Negli anni Trenta un gruppo di amici scrittori si divertì a riempire le pagine della celebre rivista “Weird Tales” di pseudobiblia, libri falsi inventati appositamente per racconti dell’orrore: ecco le loro storie…
Archivi tag: Weird Tales
Weird Tales Pseudobiblia 8. Il Vampiricon

Book of the Vampyr dalla serie “True Blood” (5×02)
Negli anni Trenta un gruppo di amici scrittori si divertì a riempire le pagine della celebre rivista “Weird Tales” di pseudobiblia, libri falsi inventati appositamente per racconti dell’orrore: ecco le loro storie…
Il Vampiricon e i suoi fratelli
Rimaniamo stabili negli anni Trenta, quando anche Manly Wade Wellman (1903-1986) si è lasciato ammaliare dal grande gioco degli pseudobiblia.
Non certo esente dalle influenze e dai temi che infiammano la narrativa “di genere” dell’epoca, va ricordato come Wellman citi due capisaldi lovecraftiani come il “Necronomicon”, nel racconto The Letters of Cold Fire (“Weird Tales”, maggio 1944), e la Miskatonic University, nel romanzo Voice of the Mountain (1984). (I due titoli citati risultano inediti in Italia.)
I suoi colleghi purtroppo non hanno restituito il favore, i suoi pseudobiblia non sono stati citati da altri così sono stati presto dimenticati.
Weird Tales Pseudobiblia 7. Titoli minori 2
Negli anni Trenta un gruppo di amici scrittori si divertì a riempire le pagine della celebre rivista “Weird Tales” di pseudobiblia, libri falsi inventati appositamente per racconti dell’orrore: ecco le loro storie…
Pseudobiblia esoterici minori
Continua la breve presentazione di quei titoli minori che hanno arricchito il grande gioco degli pseudobiblia esoterici.
- Il Testamento di Carnamagos
- Le Cronache di Nath
- Il Testo di R’lyeh
- I frammenti di Celeno
- La pergamena di Morloc
- Gli osservatori segreti
Weird Tales Pseudobiblia 6. Titoli minori 1
Negli anni Trenta un gruppo di amici scrittori si divertì a riempire le pagine della celebre rivista “Weird Tales” di pseudobiblia, libri falsi inventati appositamente per racconti dell’orrore: ecco le loro storie…
Pseudobiblia esoterici minori
Ne “L’isola nera” (The Black Island, “Weird Tales”, gennaio 1952; in Italia, “I Miti di Cthulhu” n. 1, Fanucci 1985) August Derleth sintetizza perfettamente l’essenza del gioco degli pseudobiblia fra gli autori di racconti fantastici degli anni Trenta e Quaranta:
«Il Mito di Cthulhu era scaturito da una serie di manoscritti e di fonti antichissime che pretendevano di essere obiettive, sebbene non adducessero prove per dimostrare che non si trattava solo di abilissime finzioni. Manoscritti e libri come il Necronomicon, dell’arabo pazzo Abdul Alhazred, il Cultes des Goules, opera di un eccentrico nobile francese, il conte d’Erlette; il Unauspressprechlichen Kulten di Von Junzt, individuo notoriamente degenerato che aveva vagato per l’Europa e l’Asia alla ricerca delle sopravvivenze di antichi culti; i Frammenti di Celeno; il Testo R’lyeh, il Manoscritto Pnakotico, ed altri ancora, erano serviti a scrittori contemporanei di narrativa, che vi avevano attinto a piene mani per i loro incredibili racconti dell’orrore e del mistero. Alla fine si era creata una sorta di aura di autenticità intorno a cose che al massimo costituivano un insieme di leggende e di credenze forse uniche nella storia dell’umanità.»
Ecco una breve presentazione di quei titoli minori che hanno arricchito il grande gioco degli pseudobiblia esoterici.
Weird Tales Pseudobiblia 5. Il Demone oscuro
Negli anni Trenta un gruppo di amici scrittori si divertì a riempire le pagine della celebre rivista “Weird Tales” di pseudobiblia, libri falsi inventati appositamente per racconti dell’orrore: ecco le loro storie…
Il Demone oscuro:
L’anima (sognata) del caos
A questo punto è opportuno citare “Il Demone Oscuro” (The Dark Demon), racconto apparso nel novembre 1936 su “Weird Tales” (in Italia, raccolto nell’antologia “Il dio che uscì dalla tomba”, SIAD 1979), in cui Robert Bloch, già citato per il “De Vermis Mysteriis” e famoso per il romanzo “Psyco”, mette in atto un divertissement letterario già utilizzato da Thomas Carlyle per il suo “Sartor Resartus” (1833) e che verrà ripreso da autori futuri come Stanisław Lem, e infine reso perfetto stilisticamente da Jorge Luis Borges.
Weird Tales Pseudobiblia 4. De Vermis Mysteriis

Creazione artigianale di un appassionato
Negli anni Trenta un gruppo di amici scrittori si divertì a riempire le pagine della celebre rivista “Weird Tales” di pseudobiblia, libri falsi inventati appositamente per racconti dell’orrore: ecco le loro storie…
De Vermis Mysteriis:
alla scoperta dei Misteri del Verme
«“Ma… De Vermis Mysteriis!” esclamai con un grido. “Non esiste un libro del genere! Fu inventato da Robert Bloch a metà degli anni Trenta per un racconto di “Weird Tales” quando lei, lui e tutti gli altri scrittori facevate quel bellissimo gioco letterario di inventare un mondo di mostri e i loro culti. Il libro era solo uno strumento di magia nera per i maghi che aveva inventato. Aiutaste persino Bloch a crearlo quando gli scriveste una lettera dicendogli come latinizzare il titolo!”»
Questo il grido rivolto a Lovecraft in persona da parte del protagonista del racconto “H.P.L.” (1990; in Italia, “Lovecraft 2000”, Sperling&Kupfer 1999) di Grahan Wilson. Ed ha ragione!
Weird Tales Pseudobiblia 3. Il Libro di Eibon
Negli anni Trenta un gruppo di amici scrittori si divertì a riempire le pagine della celebre rivista “Weird Tales” di pseudobiblia, libri falsi inventati appositamente per racconti dell’orrore: ecco le loro storie…
Weird Tales Pseudobiblia 2. Unaussprechlichen Kulten

Ricostruzione grafica a cura di Bo Press Blog
Negli anni Trenta un gruppo di amici scrittori si divertì a riempire le pagine della celebre rivista “Weird Tales” di pseudobiblia, libri falsi inventati appositamente per racconti dell’orrore: ecco le loro storie…
Unaussprechlichen Kulten:
I Culti innominabili di Von Junzt
Weird Tales Pseudobiblia 1. Necronomicon
Per un caso fortuito – ma esiste il caso quando si parla di forze oscure? – il 10 agosto 2009 iniziai nella mia rubrica “Pseudobiblia” su ThrillerMagazine un viaggio tra i libri falsi inventati negli anni Trenta dagli scrittori di “Weird Tales”. Oggi 10 agosto era imperativo ripartire il viaggio, aggiornandolo con le chicche scoperte nel frattempo.
Negli anni Trenta un gruppo di amici scrittori si divertì a riempire le pagine della celebre rivista “Weird Tales” di pseudobiblia, libri falsi inventati appositamente per racconti dell’orrore: ecco le loro storie…
Necronomicon:
il più vero dei libri falsi
- Un vero libro falso
- Appunti iniziali
- La nascita
- Le apparizioni
- Gli altri scrittori
- Al cinema
- In TV
- A fumetti
- Nei videogiochi