RSS

Archivi tag: romance

[Pseudobiblia] Le pagine del nostro amore (2022)

Dite la verità, vi sono mancati i filmetti romantichelli a tema pseudobiblico, eh? Eccovi accontentati con una proposta fresca fresca: “Le pagine del nostro amore” (The Story of Love, 2022) di Bill Corcoran, scritto dalla giovane Courtney Cilman specializzata in romantichelli televisivi.

«L’ultima volta in cui sono stata felice era al ballo di fine anno, Johnny. Guardami, sono una donna adulta e sto con un uomo che non amo, ogni giorno passato insieme recitiamo una parte. Il mio cuore appartiene a Billy, e tu sei innamorato di Betty. Hai capito bene, so tutto di lei.»

Questo passo di altissima letteratura è tratto da “Lakeside Affair“, il nuovo grande romanzo d’ammmòre di Marcus Harlow (Gianpaolo Venuta), niente meno che «il più grande romanziere di tutti i tempi».

Ad avere questa idea esagerata dell’autore è Ruby Easton (Brittany Bristow), commercialista che sogna di diventare anche lei romanziera ma per ora ha nel cassetto solo un libro inedito, “Valhalla Calling” – e quando il Valhalla chiama vuol dire che l’ammmòre sta premendo – 60 mila parole per raccontare «la grande ed epica storia d’amore di un vichingo devastato dalla guerra che si innamora di una donna che finisce su una spiaggia dopo un naufragio».

Read the rest of this entry »

 
6 commenti

Pubblicato da su marzo 29, 2023 in Pseudobiblia

 

Tag: , ,

[Pseudobiblia] Consigli d’amore (2021)

Quando TV8 ti regala un romantichello freschissimo, in prima visione, con protagonista una scrittrice d’ammmòre è chiaro che la primavera arriva e i “libri falsi” iniziano a sbocciare.

Lo scorso 2 marzo 2023 è andato in onda in prima TV “Consigli d’amore” (Advice to Love by, 2021) di Heather Hawthorn Doyle, targato Hallmark, la casa dell’ammmòre.

«Per me, la ricerca dell’amore è un’impresa scientifica, e in quanto società non abbiamo mai avuto così tanti dati su noi stessi e sugli altri. Quando interpreteremo questi dati riusciremo a prendere decisioni calcolate e consapevoli nell’identificare i nostri partner

Queste ciniche affermazioni – che già sappiamo saranno infrante dalla potenza zuccherosa dell’ammmòre – sono pronunciate in una trasmissione televisiva dalla scrittrice di successo Kendall Turner (Erinn Westbrook), che non ama perdere tempo in relazioni non basate su dati oggettivi. Sicuramente la conoscete per i suoi libri più venduti: “Incontrarsi e accoppiarsi nell’età moderna” (Dating & Mating in the Modern Age) e “Scorri a sinistra. Dai dati all’incontro” (Swipe Left. From Data to Dating), per la EverettBooks di Seattle, che «scienza della filosofia dell’amore» (science of love philosophy), qualsiasi cosa voglia dire. «Usare la mente per aiutare il cuore» riassume l’autrice.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su marzo 6, 2023 in Pseudobiblia

 

Tag: , ,

[Pseudobiblia] Certamente, forse (2008)

Ieri sera, 3 febbraio 2003, su La5 (Mediaset) è andato in onda “Certamente, forse” (Definitely, Maybe, 2008), scritto e diretto da Adam Brooks (in DVD Universal 2010). Il film l’ho già recensito, fra i titoli all’epoca disponibili su Prime Video con Ryan Reynolds protagonista, ma ho approfittato della messa in onda ad alta risoluzione per catturare schermate di libri veri e falsi, così da parlarne anche qui.

Read the rest of this entry »

 
2 commenti

Pubblicato da su febbraio 6, 2023 in Books in Movies, Pseudobiblia

 

Tag: ,

[Pseudobiblia] Le pagine della mia vita (2022)


A questo punto chiudiamo l’anno con un altro romantichello televisivo dedicato con pseudobiblia, sotto-genere di cui sono unico cantore.

Il film di oggi è “Le pagine della mia vita” (Love, Fashion, Repeat, 2022) di Ken Friss, che la consueta TV8 ha trasmesso in prima visione il 20 maggio 2022. Come sempre, l’unico modo per recuperare questo film in lingua italiana è aspettare una replica televisiva.

Read the rest of this entry »

 
7 commenti

Pubblicato da su dicembre 30, 2022 in Pseudobiblia

 

Tag: , ,

[Pseudobiblia] Le mie regole dell’amore (2021)

Siamo ancora in periodo festivo-natalizio, quindi continua la rassegna sull’ammmòre e libri falsi: questa volta tocca al film “Le mie regole dell’amore” (’Tis the Season to be Merry, 2021) di Gary Yates, trasmesso in prima visione da TV8 lo scorso 22 dicembre 2022.

«Vi stupirà sapere che il 67% degli abitanti di Boston è single, e il 90% di questi è in cerca dell’amore. Va bene, sono percentuali inventate ma scommetto di averci quasi azzeccato. Non c’è niente di male a essere single, ma per alcuni rappresenta un problema in tre occasioni: a San Valentino, a Capodanno e naturalmente a Natale.»

A regalarci queste pirle di saggezza è Merry Griffin (Rachael Leigh Cook), che si autodefinisce «esperta di amore e relazioni, scrivo e dispenso consigli sui social da milioni di follower». Questa attività, se vogliamo chiamarla tale, è iniziata quando ha riscosso un enorme successo il suo inserimento delle “regole dell’amore”. Potete scommettere il vostro cuscino a forma di cuore che il “fenomeno social” diventerà un libro cartaceo!

L’editrice nera – perché le scrittrici bianche hanno sempre un’editrice nera – è contentissima dell’uscita di “Conosci le mie regole dell’amore” (Know My Rules for Love), libro che la casa editrice presenterà a Natale e che si spera risolleverà le finanze della società. La forza del libro sta nel raccontare la vera storia di una vera donna, cioè la nostra Merry, che dopo anni passati a dare consigli sull’amore finalmente conosce l’ammmòre: ha incontrato l’uomo perfetto e il suo amore è coronato. Tutto bello, tutto luccicante… ma tutto falso!

Merry ha semplicemente aggiunto un pizzico di fantasia nel libro: non ha incontrato alcun uomo perfetto e dopo anni di consigli d’ammmòre è ancora zitella… ehm, volevo dire single come quel 67% di bostoniani citati all’inizio. Ma se l’editrice lo scopre caccia a pedate prima lei e poi il suo libro.

Per rilassarsi dalla situazione stressante, Merry se ne torna al paesino natale dove scopre che è tornato dai suoi viaggi in giro per il mondo l’ex ragazzo di un tempo: il manzo da allevamento Adam (Travis Van Winkle). Nei romantichelli le donne sono sempre rigorosamente coperte da capo a piè mentre i co-protagonisti devono sempre avere almeno una scena a petto nudo, se l’attore ha il fisico giusto. E meno male che certe “regole” denotavano un cinema maschilista da cancellare…

Mi sento offeso dalla mercificazione del corpo maschile!

Il resto della trama l’avete già capita: ora che l’ex ragazzo ha gli addominali pettinati lei non lo disprezza più come un tempo, lui ha messo la testa a posto, lei ha bisogno in fretta di un amore per giustificare il libro e l’ammmòre cola appiccicaticcio su tutta la vicenda, piena di Natale, lucette, regali e via dicendo.

Ah, essendo una storia romantichella, quindi pensata per un pubblico femminile come il 90% della narrativa contemporanea, arriva immancabile il momento in cui la protagonista dovrà decidere fra due uomini: l’addominevole Adam, alto, manzo e che la fa vibrare anche solo a guardarla, o un rachitico omino che sembra appena uscito dal reparto rianimazione: chissà Merry chi sceglierà fra i due…

Capito che era ingiusto pubblicare un libro pieno di falsità spacciate per “storia vera”, a tempo di record Merry riscrive tutto, raccontando la sua nuova storia con Adam, in cui scopre che non ci sono regole in amore, quindi il titolo del nuovo libro è più che ovvio: “No Rules for Love“.

«Cosa puoi fare quando la realtà è molto più bella della fantasia? Solo gridarlo a squarciagola. Regola numero uno: non esistono regole in amore.»

«Se una regola c’è, non la chiedere a me»: questa massima del Maestro Nek direi che riassume l’intero film, fatto di vuoto con l’ammmòre intorno e tanta banalità. A pensarci forse una regola c’è… anche se è più una “legge”.

«Senza l’amore un uomo che cos’è?
È questa l’unica legge che c’è.»

E con Teorema (1981) di Marco Ferradini direi che possiamo chiudere l’argomento.

L.

Illustrazione di Willgard (da Pixabay)

– Ultimi “libri falsi”:

 
17 commenti

Pubblicato da su dicembre 28, 2022 in Pseudobiblia

 

Tag: , , ,

[Pseudobiblia] The Winter Palace (2022)

Il genere romantichello pseudobiblico non si ferma mai e ci regala sempre nuove emozioni. Lo scorso 22 dicembre 2022 Canale5 ha presentato in prima visione pomeridiana “The Winter Palace” (2022) di T.W. Peacocke, un altro imperdibile esponente di questo sotto-genere di cui penso di essere l’unico cantore!

Protagonista è la scrittrice Emily Miller (Danica McKellar) il cui romanzo “Amore sulle Montagne Rocciose” (Romance in the Rockies) sembra aver compiuto il suo corso e sta venendo smantellato dalle vetrine librarie, dopo esserci rimasto per più di dieci mesi. Mi sembra un ottimo traguardo.

Read the rest of this entry »

 
13 commenti

Pubblicato da su dicembre 26, 2022 in Pseudobiblia

 

Tag: , ,

[Pseudobiblia] Il Natale della porta accanto (2017)

Continua la rassegna di “Natabiblia“, i libri falsi di Natale, e oggi tocca al film “Il Natale della porta accanto” (Christmas Next Door, 2017) di Jonathan Wright, sceneggiato da Judith e Sandra Berg: la consueta TV8 lo manda in onda l’11 novembre 2019 ma io l’ho registrato nella replica del 4 dicembre 2022.

Già le prime scene ci spiegano tutto dei due protagonisti. April (Fiona Gubelmann) è la solita psicopatica del Natale, come in ogni romantichello natalizio che esista, e come contrappasso si ritrova per vicino di casa l’antipatico Eric (Jesse Metcalfe), che invece se ne frega del Natale e non metterà una sola decorazione sulla sua casa, con grande sofferenza di tutto il vicinato. E per di più gira in Ferrari, tanto per dire quanto sia gretto e meschino, attaccato al vil denaro.

Mentre April è impegnata a riempire di decorazioni ogni angolo della propria casa, Eric guarda la partita di football con gli amici, che agli occhi delle spettatrici di questi film è l’atto più abietto concepibile. E si permette addirittura di invitare gli amici per un poker, così da fare i “maschi”, bere birra e stare in pace senza figli e mogli intorno: si può immaginare qualcosa di più biasimevole? Tranquilli, April darà un’addrizzata a quel mascalzone di Eric.

Read the rest of this entry »

 
7 commenti

Pubblicato da su dicembre 23, 2022 in Pseudobiblia

 

Tag: , , ,

[Pseudobiblia] Matrimonio a Clara Lake (2021)

Continua la rassegna di “Natabiblia“, i libri falsi di Natale, e oggi tocca al flim “Matrimonio a Clara Lake” (One Perfect Wedding, 2021) di Gary Yates

La consueta TV8 lo porta in prima visione italiana il 18 febbraio 2022: le immagini si riferiscono alla replica del 26 ottobre 2022.

Sembra incredibile, ma anche i romantichelli televisivi hanno le loro saghe, quindi questo film è il terzo episodio delle “One Winter Saga“, preceduto da One Winter Weekend (2018) e One Winter Proposal (2019), ribattezzati da TV8 “Un weekend sulla neve” 1 e 2, di cui ho già parlato.

Ogni anno le due coppie di amici si recano in un lussuoso chalet di montagna e hanno le loro storielline d’ammmmmmòre, fidanzandosi seguendo i colori giusti: bianchi con bianchi, neri con neri. (Pare che le nuove sensibilità inclusive non siano arrivate nei film TV.)

In mezzo a quintali di melassa abbiamo il personaggio di Cara Reneau (Taylor Cole) che ha un libro nel cassetto e di film in film riuscirà ad iniziare la carriera di scrittrice di successo, che in TV è sempre facilissimo. Il romanzo di Cara, “La ragazza che sapeva troppo” (The Girl Who Knew Too Much) – semplice bozza nel primo film, pubblicato nel secondo – ha così successo che la nostra autrice ne sforna subito un altro, la cui uscita apre questo terzo film.

Read the rest of this entry »

 
11 commenti

Pubblicato da su dicembre 21, 2022 in Pseudobiblia

 

Tag: , , ,

[Pseudobiblia] La cucina del cuore (2014)

Si avvicina Natale ma soprattutto pranzoni e cenoni vari: che ne dite di qualche consiglio culinario? Ho sotto mano uno chef da consigliarvi: il protagonista del film “La cucina del cuore” (Recipe for Love, 2014) di Ron Oliver, arrivato su Canale5 in prima visione nel 2017.

Lauren Hennessy (Danielle Panabaker) sin da bambina ha avuto due passioni fuse insieme: cucinare e scrivere di cucina. Non a caso era odiata da tutti i presidi perché sul giornale della scuola massacrava la cucina della mensa nella sua rubrica “I segreti della mensa” (School Lunch Confidential). Cresciuta, rimane la stessa ma si avvicina sempre di più il sogno di andare a studiare cucina a Parigi. (Ricordo che è in assoluto la città più citata dagli americani, che odiano i francesi: non esiste film o serie TV che non citi Parigi almeno una volta.)

Mentre sogna la ville lumière Lauren deve rimanere con i piedi per terra e fare gavetta nella sua mansione di «collaudatrice di ricette [recipe tester] per “Food & Entertainment Magazine”», il che significa ricevere proposte indecenti dalla propria editrice, come quella di aiutare il vanesio e tronfio Dexter Durant (Shawn Roberts) a scrivere il suo strombazzato libro di cucina, che il cuoco non è capace di fare da solo. Avendo però un caratteraccio, ha trattato male ogni collaboratore e ora c’è assoluto bisogno di un nuovo ghostwriter. Questa è una missione per Lauren.

Read the rest of this entry »

 
10 commenti

Pubblicato da su dicembre 19, 2022 in Pseudobiblia

 

Tag: ,

[Pseudobiblia] Natale a Maple Creek (2020)

Continua l’ammmòre natalizio su TV8 con un’altra primizia regalataci il 2 dicembre scorso: “Natale a Maple Creek” (Christmas at Maple Creek) di Max McGuire.

Andato in onda in patria canadese il 16 dicembre 2020, arriva in Italia il 3 novembre 2021, sempre ovviamente su TV8, anche se purtroppo il “Sorrisi e Canzoni TV” di quel giorno non attesta la “Prima TV”.

Diana Darrows (Jeni Ross) è una scrittrice di successo nell’unico genere campione di vendite al mondo: il romantichello sguaiato. «Quell’autrice conosce davvero l’amore», dice una sua lettrice appassionata.

Grazie sempre alla trasmissione in alta qualità del canale, e al mio fido decoder vecchia scuola – non come i cessi a pedale che oggi vendono in modo criminoso, essendo ciarpame che non funziona – abbiamo la biografia dell’autrice dalla terza di copertina del suo ultimo libro:

«Diana Darrows si è affacciata alla scena letteraria con il suo primo romanzo auto-pubblicato, Hearts of the Wild Frontier, un’avventura di frontiera che ha presentato ai lettori l’eroina ormai amata da tutti, Suzette St. James, in una storia d’amore da svenimento [swoon-worthy] con Thorn.»

Read the rest of this entry »

 
5 commenti

Pubblicato da su dicembre 14, 2022 in Pseudobiblia

 

Tag: , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: