Continua la settimana natalizia dei “libri falsi”, con un altro filmetto romantichello che trasuda ammmòre dozzinale da tutti i pori: “Un incontro speciale” (Matchmaker Christmas, 2019) di Brian Brough, andato in onda su TV8 in prima visione il 14 dicembre 2020.
Maggie (Emily Rose) lavora come redattrice per la casa editrice Red Lake Publishing e sta affiancando un autore di punta con il suo romanzo “Le cime dei Wilmington” (The Wilmington Heights), che a naso mi sembra il solito romanzone romanticone. Però la vera passione di Maggie è un’altra: accoppiare amici single. Il suo dono è saper far conoscere persone “compatibili” e infatti ben due coppie sono giunte al matrimonio grazie ai suoi consigli. Visto che in America sono tutti divorziati, sarei curioso di sapere come si sentirà poi Maggie quando si ritroverà artefice dell’infelicità dei suoi amici.
Si avvicina la cena di natale della casa editrice e non puoi presentarti senza accompagnatore, così la capa di Maggie le chiede di inserirla nel suo “mercato del bestiame” e portarle a far vedere un po’ di manzi fra cui scegliere il cavaliere per la festa.
Diciamo che si sta un po’ esagerando con il “potere rosa” dei filmetti di genere: ormai sono la semplice versione femminile dei filmacci maschilisti d’annata.
Cosa succede se la capa mette gli occhi sul nuovo scrittore della casa, Jaxson Jones (Corey Sevier), che guarda caso in passato è stato fidanzato di Maggie? E che succede se fra i due ci sono ancora questioni irrisolte?
Sappiamo già cosa succede, secchiate di ammmòre dozzinale, scritto male e recitato peggio.
Ma passiamo alle cose importanti: i “libri falsi”.
Il nostro Jaxson (ma che nome è?) è diventato famoso grazie al successo del suo primo romanzo, “Il fardello della tigre” (A Tiger’s Burden), e ’sta tigre dovrà portarne altri di fardelli.
Da una vetrinetta in casa sua possiamo conoscere altri libri dello scrittore, fra cui:
- “Tiger’s Revenge“
- “Tiger’s Quest“
- “Agents of Duplicity“
- “The Lost and the Found“
- “And Then She Was Gone“
- “Fight or Flight“
Non ci viene detto nulla di questi libri, non sappiamo neanche quale sia il genere letterario di Jaxson, ma possiamo scommettere che sarà d’ammmòre, perché questa è una storia scritta da donne per donne e non esistono altri generi. Così come non esistono altri personaggi maschili della vicenda che non siano o effeminati o sensibili e teneroni. E meno male che erano gli autori maschi ad essere monodimensionali!
Uno degli uomini scelti per la capa è un avido lettore, e si mette a citare i romanzi letti di recente che più ha amato:
- “Il demone mezzosangue” (Half-Blood Fiend)
- “Faida galattica” (Galaxy Feud)
- “L’ascesa degli orchi” (Rise of the Orcs)
- “Nello spazio nero” (Into the Black of Space)
Da notare che l’uomo viene considerato un babbeo, in quanto lettore di fantascienza e fantasy: questi filmettini sono dedicati ad un pubblico che evidentemente considera spazzatura quei generi. Tutto ciò che non è ammmòre dozzinale è considerato letame dalle autrici di questo tipo di narrativa.
L’unico altro scrittore noto della casa è Baker Gordon, un papone morbidoso che vediamo leggere brani del suo “Russo Chronicles” a gente vistosamente annoiata, e non posso dar loro torto.
Jaxson sin da quando ha rotto con Maggie piange ogni notte sul suo cuscino rosa pieno di cuoricini mentre lei, spietata, lo tiene a distanza perché non piace alla famiglia: di nuovo, è la versione femminile di una tipica storia maschilista d’altri tempi. Ah, che aria di cose nuove…
Poi però lei scopre che nel nuovo romanzo dello scrittore, una colata fumante di ammmòre come deiezione d’unicorno, i due personaggi protagonisti sono basati su di loro e lui la ama anima e ccòre, e alla fine lei cede e l’ammmòre spruzza il suo fetore ovunque.
Come sempre, ma davvero sempre, tutto finisce in un libro, giusto per ricordare che questi immondi filmucoli sono sfornati in serie. La ridicola storiellina fra Jaxson e Maggie diventa un romanzo di successo dal titolo “Love You Always. A Christmas Love Story“. Non sentite anche voi dei conati d’ammmòre?
Un’altra stupidata romantichella ma almeno piena di pseudobiblia.
L.
– Ultimi cine-scrittori:
- [Pseudobiblia] Un incontro speciale (2019)
- [Pseudobiblia] Un magico Natale (2014)
- [Pseudobiblia] Amicizia fatale (2019)
- [Pseudobiblia] Il patto di Cenerentola (2010)
- [Pseudobiblia] L’isola delle ombre (2020)
- [Pseudobiblia] Il romanzo di una vita (2014)
- [Pseudobiblia] Il segreto del suo passato (2016)
- [Pseudobiblia] Il gioco oscuro della seduzione (2018)
- [Pseudobiblia] La perla del paradiso (2018)
- [Pseudobiblia] Perduta nel Vermont (2017)