RSS

Archivi tag: Natale

[Pseudobiblia] Le mie regole dell’amore (2021)

Siamo ancora in periodo festivo-natalizio, quindi continua la rassegna sull’ammmòre e libri falsi: questa volta tocca al film “Le mie regole dell’amore” (’Tis the Season to be Merry, 2021) di Gary Yates, trasmesso in prima visione da TV8 lo scorso 22 dicembre 2022.

«Vi stupirà sapere che il 67% degli abitanti di Boston è single, e il 90% di questi è in cerca dell’amore. Va bene, sono percentuali inventate ma scommetto di averci quasi azzeccato. Non c’è niente di male a essere single, ma per alcuni rappresenta un problema in tre occasioni: a San Valentino, a Capodanno e naturalmente a Natale.»

A regalarci queste pirle di saggezza è Merry Griffin (Rachael Leigh Cook), che si autodefinisce «esperta di amore e relazioni, scrivo e dispenso consigli sui social da milioni di follower». Questa attività, se vogliamo chiamarla tale, è iniziata quando ha riscosso un enorme successo il suo inserimento delle “regole dell’amore”. Potete scommettere il vostro cuscino a forma di cuore che il “fenomeno social” diventerà un libro cartaceo!

L’editrice nera – perché le scrittrici bianche hanno sempre un’editrice nera – è contentissima dell’uscita di “Conosci le mie regole dell’amore” (Know My Rules for Love), libro che la casa editrice presenterà a Natale e che si spera risolleverà le finanze della società. La forza del libro sta nel raccontare la vera storia di una vera donna, cioè la nostra Merry, che dopo anni passati a dare consigli sull’amore finalmente conosce l’ammmòre: ha incontrato l’uomo perfetto e il suo amore è coronato. Tutto bello, tutto luccicante… ma tutto falso!

Merry ha semplicemente aggiunto un pizzico di fantasia nel libro: non ha incontrato alcun uomo perfetto e dopo anni di consigli d’ammmòre è ancora zitella… ehm, volevo dire single come quel 67% di bostoniani citati all’inizio. Ma se l’editrice lo scopre caccia a pedate prima lei e poi il suo libro.

Per rilassarsi dalla situazione stressante, Merry se ne torna al paesino natale dove scopre che è tornato dai suoi viaggi in giro per il mondo l’ex ragazzo di un tempo: il manzo da allevamento Adam (Travis Van Winkle). Nei romantichelli le donne sono sempre rigorosamente coperte da capo a piè mentre i co-protagonisti devono sempre avere almeno una scena a petto nudo, se l’attore ha il fisico giusto. E meno male che certe “regole” denotavano un cinema maschilista da cancellare…

Mi sento offeso dalla mercificazione del corpo maschile!

Il resto della trama l’avete già capita: ora che l’ex ragazzo ha gli addominali pettinati lei non lo disprezza più come un tempo, lui ha messo la testa a posto, lei ha bisogno in fretta di un amore per giustificare il libro e l’ammmòre cola appiccicaticcio su tutta la vicenda, piena di Natale, lucette, regali e via dicendo.

Ah, essendo una storia romantichella, quindi pensata per un pubblico femminile come il 90% della narrativa contemporanea, arriva immancabile il momento in cui la protagonista dovrà decidere fra due uomini: l’addominevole Adam, alto, manzo e che la fa vibrare anche solo a guardarla, o un rachitico omino che sembra appena uscito dal reparto rianimazione: chissà Merry chi sceglierà fra i due…

Capito che era ingiusto pubblicare un libro pieno di falsità spacciate per “storia vera”, a tempo di record Merry riscrive tutto, raccontando la sua nuova storia con Adam, in cui scopre che non ci sono regole in amore, quindi il titolo del nuovo libro è più che ovvio: “No Rules for Love“.

«Cosa puoi fare quando la realtà è molto più bella della fantasia? Solo gridarlo a squarciagola. Regola numero uno: non esistono regole in amore.»

«Se una regola c’è, non la chiedere a me»: questa massima del Maestro Nek direi che riassume l’intero film, fatto di vuoto con l’ammmòre intorno e tanta banalità. A pensarci forse una regola c’è… anche se è più una “legge”.

«Senza l’amore un uomo che cos’è?
È questa l’unica legge che c’è.»

E con Teorema (1981) di Marco Ferradini direi che possiamo chiudere l’argomento.

L.

Illustrazione di Willgard (da Pixabay)

– Ultimi “libri falsi”:

 
17 commenti

Pubblicato da su dicembre 28, 2022 in Pseudobiblia

 

Tag: , , ,

[Pseudobiblia] Il Natale della porta accanto (2017)

Continua la rassegna di “Natabiblia“, i libri falsi di Natale, e oggi tocca al film “Il Natale della porta accanto” (Christmas Next Door, 2017) di Jonathan Wright, sceneggiato da Judith e Sandra Berg: la consueta TV8 lo manda in onda l’11 novembre 2019 ma io l’ho registrato nella replica del 4 dicembre 2022.

Già le prime scene ci spiegano tutto dei due protagonisti. April (Fiona Gubelmann) è la solita psicopatica del Natale, come in ogni romantichello natalizio che esista, e come contrappasso si ritrova per vicino di casa l’antipatico Eric (Jesse Metcalfe), che invece se ne frega del Natale e non metterà una sola decorazione sulla sua casa, con grande sofferenza di tutto il vicinato. E per di più gira in Ferrari, tanto per dire quanto sia gretto e meschino, attaccato al vil denaro.

Mentre April è impegnata a riempire di decorazioni ogni angolo della propria casa, Eric guarda la partita di football con gli amici, che agli occhi delle spettatrici di questi film è l’atto più abietto concepibile. E si permette addirittura di invitare gli amici per un poker, così da fare i “maschi”, bere birra e stare in pace senza figli e mogli intorno: si può immaginare qualcosa di più biasimevole? Tranquilli, April darà un’addrizzata a quel mascalzone di Eric.

Read the rest of this entry »

 
7 commenti

Pubblicato da su dicembre 23, 2022 in Pseudobiblia

 

Tag: , , ,

[Pseudobiblia] Matrimonio a Clara Lake (2021)

Continua la rassegna di “Natabiblia“, i libri falsi di Natale, e oggi tocca al flim “Matrimonio a Clara Lake” (One Perfect Wedding, 2021) di Gary Yates

La consueta TV8 lo porta in prima visione italiana il 18 febbraio 2022: le immagini si riferiscono alla replica del 26 ottobre 2022.

Sembra incredibile, ma anche i romantichelli televisivi hanno le loro saghe, quindi questo film è il terzo episodio delle “One Winter Saga“, preceduto da One Winter Weekend (2018) e One Winter Proposal (2019), ribattezzati da TV8 “Un weekend sulla neve” 1 e 2, di cui ho già parlato.

Ogni anno le due coppie di amici si recano in un lussuoso chalet di montagna e hanno le loro storielline d’ammmmmmòre, fidanzandosi seguendo i colori giusti: bianchi con bianchi, neri con neri. (Pare che le nuove sensibilità inclusive non siano arrivate nei film TV.)

In mezzo a quintali di melassa abbiamo il personaggio di Cara Reneau (Taylor Cole) che ha un libro nel cassetto e di film in film riuscirà ad iniziare la carriera di scrittrice di successo, che in TV è sempre facilissimo. Il romanzo di Cara, “La ragazza che sapeva troppo” (The Girl Who Knew Too Much) – semplice bozza nel primo film, pubblicato nel secondo – ha così successo che la nostra autrice ne sforna subito un altro, la cui uscita apre questo terzo film.

Read the rest of this entry »

 
11 commenti

Pubblicato da su dicembre 21, 2022 in Pseudobiblia

 

Tag: , , ,

[Pseudobiblia] Natale a Maple Creek (2020)

Continua l’ammmòre natalizio su TV8 con un’altra primizia regalataci il 2 dicembre scorso: “Natale a Maple Creek” (Christmas at Maple Creek) di Max McGuire.

Andato in onda in patria canadese il 16 dicembre 2020, arriva in Italia il 3 novembre 2021, sempre ovviamente su TV8, anche se purtroppo il “Sorrisi e Canzoni TV” di quel giorno non attesta la “Prima TV”.

Diana Darrows (Jeni Ross) è una scrittrice di successo nell’unico genere campione di vendite al mondo: il romantichello sguaiato. «Quell’autrice conosce davvero l’amore», dice una sua lettrice appassionata.

Grazie sempre alla trasmissione in alta qualità del canale, e al mio fido decoder vecchia scuola – non come i cessi a pedale che oggi vendono in modo criminoso, essendo ciarpame che non funziona – abbiamo la biografia dell’autrice dalla terza di copertina del suo ultimo libro:

«Diana Darrows si è affacciata alla scena letteraria con il suo primo romanzo auto-pubblicato, Hearts of the Wild Frontier, un’avventura di frontiera che ha presentato ai lettori l’eroina ormai amata da tutti, Suzette St. James, in una storia d’amore da svenimento [swoon-worthy] con Thorn.»

Read the rest of this entry »

 
5 commenti

Pubblicato da su dicembre 14, 2022 in Pseudobiblia

 

Tag: , , ,

[Pseudobiblia] Natale a Rio (2008)

I “libri falsi” sono ovunque, anche nei cine-panettoni come”Natale a Rio” (2008) di Neri Parenti (in DVD Filmauro 2009), che ho rispolverato grazie al catalogo di Prime Video.

Read the rest of this entry »

 
6 commenti

Pubblicato da su dicembre 12, 2022 in Pseudobiblia

 

Tag: ,

[Pseudobiblia] Natale in crociera (2007)

I “libri falsi” sono ovunque, anche nei cine-panettoni come”Natale in crociera” (2007) di Neri Parenti (in DVD Filmauro 2008), che ho rispolverato grazie al catalogo di Prime Video.

Read the rest of this entry »

 
3 commenti

Pubblicato da su dicembre 9, 2022 in Pseudobiblia

 

Tag: ,

[Pseudobiblia] Un Natale sotto copertura (2021)

Il 16 novembre 2022 la consueta TV8 mi sforna in prima visione il solito filmetto televisivo romantichello e natalizio ma… anche pseudobiblico! E che fai, non te lo gusti?

Protagonista di “Un Natale sotto copertura” (Christmas Lovers Anonymous, 2021) di Lexi Giovagnoli è Katrina, che inizia come la tipica protagonista di tutti i filmetti romantichelli natalizi: è una psicopatica del Natale, che considera il periodo migliore dell’anno e addobba casa con quintali di roba e organizza eventi e tutto il resto. Se però negli altri film di solito la X-psycho di turno passa per personaggio positivo, qui a un certo punto tutti si stufano di Katrina… e l’accannano!

Nello stesso giorno viene licenziata, perché pensa sempre e solo al Natale e non è mai concentrata, e il suo fidanzato la molla, perché non sta mai con lui essendo impegnata in mille iniziative natalizie.

La povera Katrina si ritrova una sera comprensibilmente depressa e mette in discussione tutto il suo storico e patologico amore psicotico per il Natale, scrivendolo in forma di libro. Proprio come i libri che da tempo propone alle case editrici vedendoseli tutti rifiutati.

Read the rest of this entry »

 
5 commenti

Pubblicato da su dicembre 7, 2022 in Pseudobiblia

 

Tag: , , ,

[Pseudobiblia] Pagine d’amore a Natale (2018)

Quale modo migliore di chiudere l’anno se non con citazioni librarie, cine-scrittori, “libri falsi” e tanto ammmòre?

Lo scorso Natale, 25 dicembre 2021, Rai2 ha mandato in onda un romantichello natalizio che sarebbe stato perfetto per TV8, ma si sa che le due emittenti si litigano i filmetti dozzinali, in una gara in cui perdono tutti.

Si tratta di “Pagine d’amore a Natale” (Hope at Christmas, 2018) di Alex Wright, il solito copia-e-incolla privo di anima che ripete quanto già detto da qualsiasi altro filmetto romantichello senza aggiungere niente.

La protagonista X deve prendere una decisione importante nella propria vita, si scontra con il belloccio X, lo odia così poi lo potrà amare, ma lui ha un trauma da cui si sta riprendendo, ammmòre a raffica, personaggi di contorno che dicono cose inutili e fine.

Malgrado ogni fotogramma di questo inutile filmetto sia ricopiato di netto da ogni altro filmetto romantichello esistente, i crediti ci informano che addirittura è tratto da un romanzo: possibile esista un libro così inutile e vuoto da non avere alcuna differenza con un romantichello? Purtroppo sì, per quel poco che mi è capitato di leggerne, sono romanzi scritti pensando ai filmucoli in TV, rivolgendosi infatti allo stesso pubblico.

Read the rest of this entry »

 
5 commenti

Pubblicato da su dicembre 31, 2021 in Books in Movies, Pseudobiblia

 

Tag: , , ,

[Pseudobiblia] Un finale natalizio da favola (2020)

Buona vigilia di Natale a tutti, da festeggiare con altri amici blogger:

Read the rest of this entry »

 
13 commenti

Pubblicato da su dicembre 24, 2021 in Pseudobiblia

 

Tag: , , ,

[Pseudobiblia] Un Natale di ricordi (2019)

Due anni fa – sembrava molto di più! – vi ho parlato di A Gift to Remember, un romanzo del 2013 di Melissa Hill (in Italia: “All’improvviso a New York“) trasformato poi in film televisivo romantichello-natalizio nel 2017 (in Italia: “Ricordati di te“).

La storia della giovane libraia che investe il bel ricco, procurandogli un’amnesia, non poteva rimanere senza un seguito: lo zuccheroso finale da fiaba dozzinale meritava un prolungamento di narrazione.
Ci pensa Topher Payne (già sceneggiatore del primo) e l’attrice Peyton McDavitt: entrambi con scarsa esperienza nella sceneggiatura, quindi perfetti come sceneggiatori di un romantichello natalizio.

Con la regia di Kevin Fair, ecco “Cherished Memories: A Gift to Remember 2“, trasmesso in patria nel novembre 2019 e arrivato sull’inesorabile TV8 il 14 dicembre 2021, con il titolo “Un Natale di ricordi“.

È di nuovo Natale, ma in realtà è sempre Natale nei romantichelli, film che raccontano di una infernale realtà parallela dove tutti sono condannati a vivere un eterno periodo natalizio, infestato di addobbi, neve e sentimenti zuccherosi.

Read the rest of this entry »

 
2 commenti

Pubblicato da su dicembre 22, 2021 in Pseudobiblia

 

Tag: , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: