Lucius Etruscus
Lucius Etruscus è vice-curatore di ThrillerMagazine e redattore di SherlockMagazine, gestore del database “Gli Archivi di Uruk” e di vari altri blog. Scrive saggi su riviste on line, ha partecipato (sia come giuria che come autore) al romanzo corale “Chi ha ucciso Carlo Lucarelli?” (Bacchilega Editore) e su ThrillerMagazine racconta le indagini del detective bibliofilo Marlowe… non “quel” Marlowe, i cui retroscena sono raccontati in questo blog.
Malgrado la mia mail sia pubblicata su ognuno delle centinaia di pagine di questo blog, molti si lamentano che non riescono a trovarla: soprattutto chi non mi legge. Per questi, ricordo che potete scrivermi a lucius.etruscus@gmail.com.
Roberto Volterri
novembre 3, 2014 at 8:52 PM
Cerco di triplicare le probabilità di una sua risposta “diretta”…
Gentile Lucius sono un archeologo romano che opera in ambito universitario.
Da tempo immemore mi occupo di “strani argomenti” (vedi sul web…) e del Manoscritto Voynich. Condivido con il destrinatario di queste mie note molte preplessità sull’origine del MS408. e sarei veramente leito di scambiare due parole ( o poco più…) sull’argomento. E’ possibile?
Grazie in ogni caso!
Dott. Roberto Volterri
"Mi piace""Mi piace"
Lucius Etruscus
novembre 3, 2014 at 8:58 PM
Forse non è arrivata la risposta precedente, così provo a ripetere anche qui:
Dottor Volterri, è un onore e un piacere risponderle.
Non ho mai creduto (né ci credo ora) a complotti e lascio le cospirazioni a romanzieri e sceneggiatori, ma è innegabile notare che la mia fonte principale – il sito ufficiale della Beinecke Rare Book and Manuscript Library, Yale University, possessore della lettera che si vuole scritta da Ethel Lilian Boole – non presenta più la scansione ad alta risoluzione di tale lettera, da cui io ho tratto l’immagine per ThrillerMagazine. Forse hanno cambiato link, ed è curioso notare che tutti i riferimenti al Voynich della Beinecke Library risalgono al massimo al 2013, mentre io ho compiuto le mie ricerche nel 2012.
Comunque nel web non si perde nulla, così ci viene in aiuto questo sito
http://www.sinleb.com/voynich/lillian_letter.php
che riporta sia le due pagine della lettera in questione che la busta che la conteneva, con la scritta che è stata aperta nel 1960 (un indizio che a mio modesto parere è particolarmente intrigante)
A questo proposito le segnalo anche “I custodi della pergamena proibita” (Rizzoli 2012) scritto da Aldo Gritti. Il vero autore (che si firma con quello pseudonimo e con cui ho avuto il piacere di discutere di questioni voynichane) per ovvie esigenze commerciali ha mascherato da romanzo un’ottima ricerca sul Manoscritto, sebbene giunga a conclusioni spionistiche che personalmente non condivido.
Al di là di tutto, alla fine del volume della Rizzoli c’è un ottimo inserto iconografico dove è riportata la lettera e altri documenti che ruotano intorno a Voynich.
Premettendo che io sono null’altro che un appassionato, che ama i misteri librari (veri e presunti) ma senza autorità in materia, per qualsiasi altra questione non esiti a contattarmi a lucius.etruscus@gmail.com
Mi sono fatto spedire dall’america la biografia del cacciatore di libri Kraus dove racconta del suo rapporto con la signora Voynich, ma credo di aver già scritto tutto nel mio pezzo.
Un saluto e grazie ancora dell’interessamento.
Lucio
"Mi piace""Mi piace"