RSS

Archivi categoria: Pseudobiblia

Pseudobiblia di “The Rookie” (2018-2021)

Mi è piaciuta davvero tanto la serie televisiva poliziesca “The Rookie“, prodotta e interpretata dal famoso Nathan Fillion, ma chiaramente arrivati alla terza stagione qualcosa è cambiato, l’ispirazione è evaporata e la frizzantezza dell’inizio non l’ho più trovata. Su Netflix ci sono solo le prime tre stagioni, mentre la serie continua ancora, ma non sento il bisogno di procedere oltre nella visione.

Ne approfitto quindi per presentare un po’ di libri falsi che hanno fatto capolino in queste prime tre stagioni.

Read the rest of this entry »

 
11 commenti

Pubblicato da su giugno 1, 2023 in Pseudobiblia

 

Tag:

[Pseudobiblia] Principessa cercasi (2022)

Ma le scrittrici romantiche usano la penna d’oca?

Tornano i romantichelli con protagoniste scrittrici di romantichelli, grazie a TV8 che lo scorso 16 maggio 2023 ha trasmesso in prima visione “Principessa cercasi” (A Match for the Prince, 2022) di Marni Banack.

Read the rest of this entry »

 
2 commenti

Pubblicato da su Maggio 19, 2023 in Pseudobiblia

 

Tag:

[Pseudobiblia] The Originals 2×20 (2015)

Per una delle mie infinite ricerche, su Prime Video mi sono visto (con gran fatica) alcuni episodi della serie televisiva “The Originals“, ispirata ai personaggi della saga “Il diario del Vampiro” di Lisa Jane Smith, già diventata serie a sua volta.

Read the rest of this entry »

 
2 commenti

Pubblicato da su Maggio 5, 2023 in Pseudobiblia

 

[Pseudobiblia] Murder Mystery 2 (2023)


Non posso proprio dirmi un fan di Adam Sandler, eppure a sorpresa mi sono divertito parecchio con “Murder Mystery 2” (2023), arrivato fresco su Netflix, che inizia piano ma poi cresce e migliora sempre di più. Mai avrei pensato di consigliare una commedia di Sandler!

Ad impreziosire il tutto arriva uno pseudobiblion, che attraversa l’intera trama: chi avrebbe mai potuto immaginare un film di Sandler dove un “libro falso” è così importante nella vicenda?

Read the rest of this entry »

 
5 commenti

Pubblicato da su aprile 10, 2023 in Pseudobiblia

 

Tag:

[Pseudobiblia] Le pagine del nostro amore (2022)

Dite la verità, vi sono mancati i filmetti romantichelli a tema pseudobiblico, eh? Eccovi accontentati con una proposta fresca fresca: “Le pagine del nostro amore” (The Story of Love, 2022) di Bill Corcoran, scritto dalla giovane Courtney Cilman specializzata in romantichelli televisivi.

«L’ultima volta in cui sono stata felice era al ballo di fine anno, Johnny. Guardami, sono una donna adulta e sto con un uomo che non amo, ogni giorno passato insieme recitiamo una parte. Il mio cuore appartiene a Billy, e tu sei innamorato di Betty. Hai capito bene, so tutto di lei.»

Questo passo di altissima letteratura è tratto da “Lakeside Affair“, il nuovo grande romanzo d’ammmòre di Marcus Harlow (Gianpaolo Venuta), niente meno che «il più grande romanziere di tutti i tempi».

Ad avere questa idea esagerata dell’autore è Ruby Easton (Brittany Bristow), commercialista che sogna di diventare anche lei romanziera ma per ora ha nel cassetto solo un libro inedito, “Valhalla Calling” – e quando il Valhalla chiama vuol dire che l’ammmòre sta premendo – 60 mila parole per raccontare «la grande ed epica storia d’amore di un vichingo devastato dalla guerra che si innamora di una donna che finisce su una spiaggia dopo un naufragio».

Read the rest of this entry »

 
6 commenti

Pubblicato da su marzo 29, 2023 in Pseudobiblia

 

Tag: , ,

Tremors 3 (2001) Fumetti graboidi!

Oggi sull’altro mio blog, “Il Zinefilo“, parlo del film “Tremors 3” (2001) di Brent Maddock, ma qui ne approfitto per parlare di uno dei giochi messi in scena dagli autori, come per esempio gli pseudo-fumetti dei vermoni!

Read the rest of this entry »

 
1 Commento

Pubblicato da su marzo 17, 2023 in Pseudobiblia

 

[Pseudobiblia] L’ultimo esorcismo (2010)

Per l’altro mio blog, “Il Zinefilo“, ho già recensito il film “L’ultimo esorcismo” (The Last Exorcism, 2010) di Daniel Stamm (in DVD Eagle Pictures), ma qui vale la pena presentare alcune schermate – tratte dall’edizione su Prime Video – del libro che apre la vicenda.

Read the rest of this entry »

 
4 commenti

Pubblicato da su marzo 8, 2023 in Pseudobiblia

 

Tag:

[Pseudobiblia] Consigli d’amore (2021)

Quando TV8 ti regala un romantichello freschissimo, in prima visione, con protagonista una scrittrice d’ammmòre è chiaro che la primavera arriva e i “libri falsi” iniziano a sbocciare.

Lo scorso 2 marzo 2023 è andato in onda in prima TV “Consigli d’amore” (Advice to Love by, 2021) di Heather Hawthorn Doyle, targato Hallmark, la casa dell’ammmòre.

«Per me, la ricerca dell’amore è un’impresa scientifica, e in quanto società non abbiamo mai avuto così tanti dati su noi stessi e sugli altri. Quando interpreteremo questi dati riusciremo a prendere decisioni calcolate e consapevoli nell’identificare i nostri partner

Queste ciniche affermazioni – che già sappiamo saranno infrante dalla potenza zuccherosa dell’ammmòre – sono pronunciate in una trasmissione televisiva dalla scrittrice di successo Kendall Turner (Erinn Westbrook), che non ama perdere tempo in relazioni non basate su dati oggettivi. Sicuramente la conoscete per i suoi libri più venduti: “Incontrarsi e accoppiarsi nell’età moderna” (Dating & Mating in the Modern Age) e “Scorri a sinistra. Dai dati all’incontro” (Swipe Left. From Data to Dating), per la EverettBooks di Seattle, che «scienza della filosofia dell’amore» (science of love philosophy), qualsiasi cosa voglia dire. «Usare la mente per aiutare il cuore» riassume l’autrice.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su marzo 6, 2023 in Pseudobiblia

 

Tag: , ,

[Pseudobiblia] Genitori in blue jeans 5×12 (1989)

Venerdì 24 febbraio 2023 sul canale Warner TV (dedicato alla riesumazione di serie vecchie) è andato in onda un episodio della storica serie televisiva “Genitori in blue jeans” (Growing Pains) con forse due “libri falsi”.

Read the rest of this entry »

 
4 commenti

Pubblicato da su marzo 1, 2023 in Pseudobiblia

 

Tag:

[Pseudobiblia] Indagine ad alto rischio (1988)

Grazie a una discussione nata per caso con un amico mi sono visto in questi giorni un film che non rivedevo da più di trent’anni: “Indagine ad alto rischio” (Cop, 1988) di James B. Harris, scritto da lui stesso partendo dal romanzo “Le strade dell’innocenza” (Blood on the Moon, 1984) di James Ellroy (Interno Giallo 1990 e varie altre ristampe Mondadori)

Read the rest of this entry »

 
2 commenti

Pubblicato da su febbraio 15, 2023 in Pseudobiblia

 

Tag:

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: