RSS

Archivio dell'autore: Lucius Etruscus

Informazioni su Lucius Etruscus

Saggista, blogger, scrittore e lettore: cos'altro volete sapere di più? Mi trovate nei principali social forum (tranne facebook) e, se non vi basta, scrivetemi a lucius.etruscus@gmail.com

[Pseudobiblia] Le pagine del nostro amore (2022)

Dite la verità, vi sono mancati i filmetti romantichelli a tema pseudobiblico, eh? Eccovi accontentati con una proposta fresca fresca: “Le pagine del nostro amore” (The Story of Love, 2022) di Bill Corcoran, scritto dalla giovane Courtney Cilman specializzata in romantichelli televisivi.

«L’ultima volta in cui sono stata felice era al ballo di fine anno, Johnny. Guardami, sono una donna adulta e sto con un uomo che non amo, ogni giorno passato insieme recitiamo una parte. Il mio cuore appartiene a Billy, e tu sei innamorato di Betty. Hai capito bene, so tutto di lei.»

Questo passo di altissima letteratura è tratto da “Lakeside Affair“, il nuovo grande romanzo d’ammmòre di Marcus Harlow (Gianpaolo Venuta), niente meno che «il più grande romanziere di tutti i tempi».

Ad avere questa idea esagerata dell’autore è Ruby Easton (Brittany Bristow), commercialista che sogna di diventare anche lei romanziera ma per ora ha nel cassetto solo un libro inedito, “Valhalla Calling” – e quando il Valhalla chiama vuol dire che l’ammmòre sta premendo – 60 mila parole per raccontare «la grande ed epica storia d’amore di un vichingo devastato dalla guerra che si innamora di una donna che finisce su una spiaggia dopo un naufragio».

Read the rest of this entry »

 
5 commenti

Pubblicato da su marzo 29, 2023 in Pseudobiblia

 

Tag: , ,

Butcher’s Crossing (Audible 2023)

Sin dalla sua infausta nascita ignoro tutto ciò che riguardi il Rome Film Festival, la Città Eterna non aveva proprio bisogno di questa stupidata che blocca il traffico e fa piacere solo agli arraffoni e ai loro corruttori, perciò non sapevo dell’uscita capitolina del film Butcher’s Crossing (2022) di Gabe Polsky, con addirittura Nicolas Cage: non ho trovato traccia di distribuzione successiva all’inutilissimo festival, ma a questo punto capisco come mai Audible abbia presentato, il 1° marzo 2023, questo western d’annata che il mese precedente era stato portato di nuovo in libreria (dopo Fazi Editore nel 2013) da Oscar Mondadori..

Non sapevo che risalisse addirittura al 1960 il romanzo “Butcher’s Crossing” di John Williams, credevo fosse un western moderno, ambientato ovviamente nell’Ottocento, e come ogni western moderno revisionista e crepuscolare. Invece scopro che proprio nell’epoca di maggior successo del genere, ancora lontano dalle sue riscritture, Williams ha avuto il coraggio di una storia crudele e schiacciante.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su marzo 27, 2023 in Recensioni

 

Tag:

Il mistero del libro di Notting Hill (1999)

Per quasi 25 anni sono riuscito ad evitare di vedere questo film, ma poi in una recente intervista Hugh Grant mi fa strabuzzare gli occhi, rivelando un gioco letterario nascosto nel suo film, probabilmente svelato per la prima volta (o almeno mi piace pensarlo), e così l’Etrusco recupera il suo cuore di panna, va su Netflix (ma c’è anche su Prime Video) e affronta l’ammmòre allo stato brado.

A proposito: questo post l’ho scritto il 21 marzo: il 22 marzo il canale 27 (Mediaset) manda in onda il film in prima serata: mi sembra chiaro che sono in sintonia con l’universo.

Read the rest of this entry »

 
9 commenti

Pubblicato da su marzo 24, 2023 in Books in Movies

 

Anno 2000 (1970) guest post

Adoro quando la fantascienza gioca con i due elementi cardine della nostra società: il linguaggio e la tecnologia. Due elementi che obbligatoriamente devono avere una parte importante in racconti che si immaginano il futuro nuovo millennio.

Ricordo ancora quando in edicola mi è caduto l’occhio su questa antologia di “Urania” (n. 1377, 19 dicembre 1999) che prometteva una ghiottoneria: “Anno 2000“, un’antologia con cui il celebre Harry Harrison raccontava come vari autori di fantascienza avessero immaginato il futuro Duemila. Solo ora scopro che l’iniziativa è molto più stagionata di quanto non appaia, visto che il libro originale risale al 1970, ma lo spirito è lo stesso.

Vista la disponibilità della nostra amica Vasquez, l’ho subito incastrata con un’altra “indagine” sul futuro passato!

Le lascio dunque la parola per una panoramica sulle chicche e curiosità dei singoli racconti, testimoni di un “futuro passato”, così da lasciare traccia di quest’opera e non correre il rischio di dimenticarmene ancora.

Read the rest of this entry »

 
6 commenti

Pubblicato da su marzo 22, 2023 in Indagini

 

La guerra dei Bepi (Audible 2023)

E niente, non riesco a stare lontano da Andrea Pennacchi, il mio padovano preferito, così appena scopro che Audible questo marzo 2023 ha presentato “La guerra dei Bepi“, portato in libreria da People nel 2020, non ho proprio resistito.

Il problema degli audiolibri di Pennacchi è sempre quello: durano troppo poco! Due ore sono niente, perché la lettura dell’autore stesso è così avvolgente e appassionante che è un soffio ed è già tutto finito.
Stavolta però nella parte finale Andrea si fa aiutare da altre “voci” (Angelo Zampieri, Dario Agrillo, Gianmarco Ceconi e Mattia Bressan) per un vero e proprio pezzo teatrale in forma audio, o più semplicemente uno sceneggiato radiofonico, usando termini di altri tempi.

Come d’altri tempi sono le vicende narrate, visto che l’autore si cala nei panni di tre generazioni della propria famiglia – il nonno, il padre e lui stesso – tutti accomunati dal nome di battaglia “Bepi”. Malgrado le falsate opinioni di noi fortunati, cresciuti nell’unico periodo senza guerre della storia europea, c’è sempre una guerra, quindi ogni generazione ha avuto la sua, con le sue esperienze terribili e il suo carico di morti e dolore da portarsi appresso. Ma anche con le sue storie, che in mano a uno scrittore graffiante come Pennacchi diventano pezzi di bravura.

La parte finale, dove l’autore racconta l’incidente del checkpoint Pasta (1993), aiutato dalle citate voci aggiunte, è quello più “di finzione”, la parte cioè più letteraria dell’opera, ma questo non inficia minimamente il contenuto, duro e spietato, un racconto di storia nostra che temo non abbia conosciuto molta eco nella nostra cultura popolare.

Un audiolibro splendido, da gustarsi in un sol boccone per poi non vedere l’ora di incontrare di nuovo Pennacchi, da qualche parte.

L.

– Ultime recensioni:

 
Lascia un commento

Pubblicato da su marzo 20, 2023 in Recensioni

 

Tag:

Tremors 3 (2001) Fumetti graboidi!

Oggi sull’altro mio blog, “Il Zinefilo“, parlo del film “Tremors 3” (2001) di Brent Maddock, ma qui ne approfitto per parlare di uno dei giochi messi in scena dagli autori, come per esempio gli pseudo-fumetti dei vermoni!

Read the rest of this entry »

 
1 Commento

Pubblicato da su marzo 17, 2023 in Pseudobiblia

 

Crimini e misfatti al computer (1983) guest post

Adoro quando la fantascienza gioca con i due elementi cardine della nostra società: il linguaggio e la tecnologia. Sono lontani i tempi in cui ho letto e apprezzato l’antologia “Crimini e misfatti al computer” (Computer Crimes and Capers, 1983) curata dai tre moschettieri delle fanta-antologie – Isaac Asimov, Martin H. Greenberg e Charles G. Waugh – nella storica collana “Urania” (Mondadori).n. 1275 (21 gennaio 1996), in anni in cui il curatore Giuseppe Lippi si è sicuramente lasciato influenzare nella scelta del titolo dal film Crimini e misfatti (1989) di Woody Allen, all’epoca fra i titoli più scottanti del regista.

Ho letto questa antologia molto tempo fa, dicevo, e onestamente l’avevo dimenticata, poi un giorno parlando con l’amica Vasquez esce fuori che l’ha scoperta per caso, la sta leggendo e addirittura sta prendendo appunti sulle chicche tecnico-linguistiche dei vari racconti: come si fa a non incastrarla subito in un guest post?

Lascio dunque la parola a Vasquez per una panoramica sulle chicche e curiosità dei singoli racconti, testimoni di un “futuro passato”, così da lasciare traccia di quest’opera e non correre il rischio di dimenticarmene ancora.

Read the rest of this entry »

 
5 commenti

Pubblicato da su marzo 15, 2023 in Indagini

 

Omicidio a Mizumoto Park (Audible 2023)

Con l’uscita nel febbraio 2023 dell’audiolibro “Omicidio a Mizumoto Park” (ストロベリーナイト, 2006) di Tetsuya Honda mi sono detto: perché non provare a gustare un altro po’ di narrativa in salsa nipponica, gusto che adoro?
Il primo problema è che questo romanzo – portato da Piemme in libreria nel gennaio precedente – è tradotto da Cristina Ingiardi palesemente dalla versione anglofona (non a caso come titolo originale è riportato The Silent Dead, cioè il titolo con cui nel 2016 il romanzo è stato portato nei Paesi di lingua inglese) e quindi c’è una serie di immotivati inglesismi che temo derivino da quella: perché mai infatti a Tokyo dovrebbe esserci un Mizumoto Park e non un Parco Mizumoto?

Il secondo problema è che pensavo fosse più un thriller che un poliziesco “procedurale”, infatti scopro che in patria giapponese ha dato vita a una serie TV. In effetti i personaggi si prestano benissimo a quel medium, ma io cercavo altro.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su marzo 13, 2023 in Recensioni

 

Tag:

[Pseudobiblia] L’ultimo esorcismo (2010)

Per l’altro mio blog, “Il Zinefilo“, ho già recensito il film “L’ultimo esorcismo” (The Last Exorcism, 2010) di Daniel Stamm (in DVD Eagle Pictures), ma qui vale la pena presentare alcune schermate – tratte dall’edizione su Prime Video – del libro che apre la vicenda.

Read the rest of this entry »

 
4 commenti

Pubblicato da su marzo 8, 2023 in Pseudobiblia

 

Tag:

[Pseudobiblia] Consigli d’amore (2021)

Quando TV8 ti regala un romantichello freschissimo, in prima visione, con protagonista una scrittrice d’ammmòre è chiaro che la primavera arriva e i “libri falsi” iniziano a sbocciare.

Lo scorso 2 marzo 2023 è andato in onda in prima TV “Consigli d’amore” (Advice to Love by, 2021) di Heather Hawthorn Doyle, targato Hallmark, la casa dell’ammmòre.

«Per me, la ricerca dell’amore è un’impresa scientifica, e in quanto società non abbiamo mai avuto così tanti dati su noi stessi e sugli altri. Quando interpreteremo questi dati riusciremo a prendere decisioni calcolate e consapevoli nell’identificare i nostri partner

Queste ciniche affermazioni – che già sappiamo saranno infrante dalla potenza zuccherosa dell’ammmòre – sono pronunciate in una trasmissione televisiva dalla scrittrice di successo Kendall Turner (Erinn Westbrook), che non ama perdere tempo in relazioni non basate su dati oggettivi. Sicuramente la conoscete per i suoi libri più venduti: “Incontrarsi e accoppiarsi nell’età moderna” (Dating & Mating in the Modern Age) e “Scorri a sinistra. Dai dati all’incontro” (Swipe Left. From Data to Dating), per la EverettBooks di Seattle, che «scienza della filosofia dell’amore» (science of love philosophy), qualsiasi cosa voglia dire. «Usare la mente per aiutare il cuore» riassume l’autrice.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su marzo 6, 2023 in Pseudobiblia

 

Tag: , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: