Dite la verità, vi sono mancati i filmetti romantichelli a tema pseudobiblico, eh? Eccovi accontentati con una proposta fresca fresca: “Le pagine del nostro amore” (The Story of Love, 2022) di Bill Corcoran, scritto dalla giovane Courtney Cilman specializzata in romantichelli televisivi.
«L’ultima volta in cui sono stata felice era al ballo di fine anno, Johnny. Guardami, sono una donna adulta e sto con un uomo che non amo, ogni giorno passato insieme recitiamo una parte. Il mio cuore appartiene a Billy, e tu sei innamorato di Betty. Hai capito bene, so tutto di lei.»
Questo passo di altissima letteratura è tratto da “Lakeside Affair“, il nuovo grande romanzo d’ammmòre di Marcus Harlow (Gianpaolo Venuta), niente meno che «il più grande romanziere di tutti i tempi».
Ad avere questa idea esagerata dell’autore è Ruby Easton (Brittany Bristow), commercialista che sogna di diventare anche lei romanziera ma per ora ha nel cassetto solo un libro inedito, “Valhalla Calling” – e quando il Valhalla chiama vuol dire che l’ammmòre sta premendo – 60 mila parole per raccontare «la grande ed epica storia d’amore di un vichingo devastato dalla guerra che si innamora di una donna che finisce su una spiaggia dopo un naufragio».
Ruby gestisce un “club del libro” in cui in realtà partecipano solo la mamma e qualche di lei amica, ma un giorno tutto cambia: la genitrice di nascosto ha spedito il manoscritto inedito a un concorso e Ruby ha vinto un premio ambitissimo. La partecipazione a un ritiro per scrittori d’ammmmòre al Westwind Inn, sul Lago Tahoe (Sierra Nevada), insieme ad altri due talentuosi scrittori ospitati dal premiato romanziere d’ammmòre Marcus Harlow.
Se Ruby e sua madre arrivano entusiasti all’albergo immerso nella lussureggiante natura lacustre, non sembra affatto contento Woody (Franco Lo Presti), il nuovo gestore del Westwind Inn che è tornato all’attività familiare dopo una brutta rottura d’amore.
L’inizio è burrascoso e conosciamo solo di sfuggita gli altri due scrittori partecipanti al ritiro: Rachel (Claire Cavalheiro), che siccome è donna è simpatica e alla mano, e Fitz (Ryan Hollyman), che siccome è uomo è scorbutico e supponente. Ah, e scopriamo che Fitz, malgrado le sue ambizioni letterarie, scrive romanzi rosa commerciali con lo pseudonimo di Judith Blue.
Alla fine del ritiro la casa editrice di Harlow offrirà a uno degli scrittori un contratto editoriale del valore di 120 mila dollari, quindi Ruby è fomentatissima e concentratissima sullo scrivere una proposta che le faccia vincere quel premio.
«Sono più brava a scrivere d’amore che a innamorarmi.»
Come è facile capire, il premio letterario passa subito in secondo piano quando abbiamo una scrittrice d’amore sfortunata in amore e un albergatore dal cuore spezzato: l’ammmòre è pronto a colpire e il resto della storia potete benissimo immaginarla.
Intanto Markus Harlowe è un pessimo padrone di casa, visto che si fa vedere poco e niente, impegnato com’è negli inciuci e intrallazzi che costituiscono la sua carriera: scopriamo che è una persona ben poco simpatica, e oltre tutto i suoi amati romanzi – come per esempio “Snow Falling” – sono stati tutti scritti dal ghostwriter Tim (Alexander Nunez), che di facciata fa il suo assistente personale.
L’ammmòre scorre copioso e zuccheroso, mentre di libri e di scrittura se ne parla pochino, ma è assolutamente da citare l’incredibile lista che viene fornita ai tre candidati romanzieri, con «I cinque principi della scrittura, di Marcus Harlow».
Aspiranti romanzieri di successo, leggete bene:
- Non pensarlo, scrivilo.
- Chi sei è ciò che sei.
- C’è abbastanza AMORE?
- Commerciale, questo è basilare: deve vendere!!!
Purtroppo la quinta regola fondamentale non riesco a leggerla, ma credo già quattro bastino per diventare scrittori di fama mondiale: fatene tesoro.
Al di là degli sghignazzi che non si riesce a frenare in questi filmetti televisivi, a sorpresa è comunque una buona visione, onesta e persino scritta bene: per carità, è tutto ovvio e scontato, è un copia-e-incolla come ogni altro romantichello esistente, ma almeno si sono sforzati di dargli un minimo di carattere, di regalare splendide ambientazioni e di rendere simpatici i due protagonisti.
E poi tutto ruota su “libri falsi”, cosa si può chiedere di più da una storia?
L.
– Ultimi “libri falsi”:
- Pseudobiblia di “The Rookie” (2018-2021)
- [Pseudobiblia] Principessa cercasi (2022)
- [Pseudobiblia] The Originals 2×20 (2015)
- [Pseudobiblia] Murder Mystery 2 (2023)
- [Pseudobiblia] Le pagine del nostro amore (2022)
- Tremors 3 (2001) Fumetti graboidi!
- [Pseudobiblia] L’ultimo esorcismo (2010)
- [Pseudobiblia] Consigli d’amore (2021)
- [Pseudobiblia] Genitori in blue jeans 5×12 (1989)
- [Pseudobiblia] Indagine ad alto rischio (1988)
Austin Dove
marzo 29, 2023 at 9:40 am
I subs erano del film o li hai messi tu?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lucius Etruscus
marzo 29, 2023 at 9:43 am
Purtroppo TV8 ha il vizio di sottotitolare ogni scritta, soprattutto quando non ce n’è alcun bisogno 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Conte Gracula
marzo 29, 2023 at 5:43 PM
Del quinto principio credo di poter ricostruire qualcosa (xxxxx per sostituire ciò che non mi sembra di cogliere)
Detail xxxxx seasoning.
Xxxxx and pepper (salt and pepper, immagino).
Comunque, diffiderei di chiunque insegni principi di scrittura così criptici e accompagnati da una punteggiatura così immonda, manco nei fumetti!
Torno a leggere, devo finire per scoprire che tramona originale si nasconda dietro a tutta questa melassa! 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lucius Etruscus
marzo 29, 2023 at 5:46 PM
Anche nel film viene infatti ritratto male il sedicente “insegnante”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Conte Gracula
marzo 29, 2023 at 5:46 PM
A parte i magici principi della scrittura, posso aggiungere solo una cosa: e se la protagonista avesse voluto proporre il manoscritto a un altro concorso? Di solito devono essere inediti… mammina le avrebbe segato la carriera, se non fosse stato per la plot armor XD
"Mi piace"Piace a 1 persona