RSS

[Pseudobiblia] Certamente, forse (2008)

06 Feb

Ieri sera, 3 febbraio 2003, su La5 (Mediaset) è andato in onda “Certamente, forse” (Definitely, Maybe, 2008), scritto e diretto da Adam Brooks (in DVD Universal 2010). Il film l’ho già recensito, fra i titoli all’epoca disponibili su Prime Video con Ryan Reynolds protagonista, ma ho approfittato della messa in onda ad alta risoluzione per catturare schermate di libri veri e falsi, così da parlarne anche qui.

La vicenda infatti si svolge sullo sfondo di libri, a volte veri a volte no. In una sorta di “How I Met Your Mother” ante litteram, il protagonista Will Hayes (Ryan Reynolds) racconta a sua figlia delle donne amate negli ultimi anni: chi di loro sarà la mamma della piccola Maya (Abigail Breslin)?

Raccontando della storia d’amore con April (Isla Fisher), scopriamo che la ragazza porta in sé un grande dolore. Un compleanno di tanti anni prima desiderava fortemente degli orecchini invece suo padre se ne esce con una copia illustrata di “Jane Eyre” (1847) di Charlotte Brontë: e come ti sbagli? La cultura narrativa anglofona non conosce altre autrici: le Brontë per la narrativa, Emily Dickinson per la poesia, non si scappa. Voi avete mai sentito di altre scrittrici? MAI, perché non esistono…

Comunque tre settimane dopo quel regalo il padre di April muore, e in breve tempo il libro va perduto. Da allora la ragazza compra ogni copia con dedica del Jane Eyre che trova, nella speranza di riavere indietro la dedica paterna.

Spinto dall’ammmòre, Will si legge il romanzo, quello che April rilegge ogni anno, «ogni volta è diverso, mi comunica cose diverse», ma la cosa finisce lì, perché la storia d’amore con April non va bene. Passano gli anni, passano i lavori, passano gli amori, e un giorno per caso Will si ritrova davanti a una libreria usata.

E si ricorda della ricerca di April per le copie con dedica del Jane Eyre.

Come può succedere a chiunque di noi, Will trova una copia Random House del 1943, illustrata da Fritz Eichenberg, e – come potete facilmente immaginare – alla prima botta becca la dedica del papà di April, che cita versi di Emily Dickinson: e come ti sbagli?

«Alla mia bellissima figlia April. “Il cuore umano cela tesori / nel segreto tenuti, nel silenzio sigillati. / I pensieri, le speranze, i sogni, i piaceri / il cui incanto si infrangerebbe se venissero rivelati”. Da tuo padre con amore»

Riuscirà Will a fare ad April il regalo della vita? O l’ammmòre troverà altre strade? Ve lo lascio scoprire da soli – peraltro il film lo trovate ancora su MediasetPlay – perché pur essendo un romantichello zuccheroso è comunque un bel film.

In mezzo al vero libro della Brontë, all’improvviso spunta fuori uno pseudobiblion, col faccione di Kevin Kline in copertina!

Un altro amore di Will, Summer (Rachel Weisz) – eh be’, dopo “aprile” ci vuole l’“estate” – è una studentessa invaghita del professor Hampton Roth (Kline), autore del saggio “The Declien of Almost Everything“, che parlando della lingua inglese del 2008 in realtà sembra parlare dell’italiano attuale!

«La specie più a rischio, nel nostro Paese, non è un grosso picchio o un qualche pesce d’acqua dolce: è la lingua nelle nostre teste. Ascoltate la parlata del genere tronca dei nostri giorni, il vocabolario attuale è un terzo di quello usato cent’anni fa, parole che ci cascano di bocca e si accasciano ai nostri piedi. Il panorama della nostra lingua è straziato e deturpato dai liquami della cultura pop, avvelenato da oziose oscenità, infantilizzato dai <i>media</i> ossessionati dalla gioventù.»

Oh, io questo libro lo comprerei!

Il professore nella sceneggiatura non ha un ruolo molto positivo, quindi temo che la sua invettiva sia messa lì come “sparata di un vecchio trombone”, eppure è difficile contestare quanto dice.

Purtroppo sia il libro vero che quello falso rimangono sullo sfondo della vicenda, ma sono l’ennesima dimostrazione che qualsiasi film migliora quando inserisce libri (veri o falsi) nella propria vicenda.

L.

– Ultimi “libri falsi”:

 
2 commenti

Pubblicato da su febbraio 6, 2023 in Books in Movies, Pseudobiblia

 

Tag: ,

2 risposte a “[Pseudobiblia] Certamente, forse (2008)

  1. Vasquez

    febbraio 6, 2023 at 10:00 am

    E Jane Austen dove la mettiamo? 😛
    Non mi pare di averlo visto questo film, ma mentre leggevo la trama ho avuto un fortissimo deja-vu di un film simile con la Beckinsale…

    Piace a 1 persona

     

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: