RSS

[Pseudobiblia] La confessione di un marito (2015)

27 Gen

Accorrete tutti per il librone del momento!

Tappa brevissima nel viaggio fra i filmetti televisivi in cui la trama verta su uno scrittore, con relativi “libri falsi” da gustare. Oggi è il turno di “La confessione di un marito” (A Husband’s Confession, o The Preacher’s Sin, 2015) scritto e diretto da Michelle Mower.

Le schermate del post sono tratte dalla replica del 21 ottobre 2021 su Rete4.

Il predicatore che razzola male

«Se vi trovate a Filadelfia, venite alla libreria “Soulful Books”, lunedì sera tra le 18 e le 21: io sarò lì a firmare le copie del mio nuovo libro “La Bibbia dei genitori” (The Godly Parent’s Bible). Mi piacerebbe incontrarvi.»

A parlare è il pastore Evan Tanning (J.R. Bourne), che oltre a fare il conduttore radiofonico per la trasmissione “Famiglia in prima linea” scrive anche libri che insegnino ai genitori a rapportarsi con i figli: il problema è che Evan ha una famiglia disastrata, quindi è il classico caso in cui si dovrebbe fare ciò che il predicatore dice, non quello che fa.

Sin da subito infatti l’uomo di fede ci viene mostrato alle prese con beghe familiari varie, per esempio è tutore legale di una nipote scapestrata che combina guai su guai con la giustizia, e all’improvviso scopre che una sua scappatella durante il servizio militare ha fruttato un figlio che ignorava di avere. Per il bacchettonismo americano è roba esplosiva, soprattutto per un pastore che riempie l’etere coi suoi radio-sermoni e le librerie con i suoi libri-sermoni.

Purtroppo lo pseudobiblion di aiuto genitoriale esce subito di scena, ed è un peccato vista la quantità di “veri” volumi prodotti con la falsa copertina, intravisti solo per alcuni fotogrammi. Chissà se poi gli oggettisti di scena mettono su eBay queste pseudo-biblioteche di libri creati appositamente per prodotti televisivi.

L.

– Ultimi “libri falsi”:

 
Lascia un commento

Pubblicato da su gennaio 27, 2023 in Pseudobiblia

 

Tag: ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: