RSS

[Pseudobiblia] Matrimonio a Clara Lake (2021)

21 Dic

Continua la rassegna di “Natabiblia“, i libri falsi di Natale, e oggi tocca al flim “Matrimonio a Clara Lake” (One Perfect Wedding, 2021) di Gary Yates

La consueta TV8 lo porta in prima visione italiana il 18 febbraio 2022: le immagini si riferiscono alla replica del 26 ottobre 2022.

Sembra incredibile, ma anche i romantichelli televisivi hanno le loro saghe, quindi questo film è il terzo episodio delle “One Winter Saga“, preceduto da One Winter Weekend (2018) e One Winter Proposal (2019), ribattezzati da TV8 “Un weekend sulla neve” 1 e 2, di cui ho già parlato.

Ogni anno le due coppie di amici si recano in un lussuoso chalet di montagna e hanno le loro storielline d’ammmmmmòre, fidanzandosi seguendo i colori giusti: bianchi con bianchi, neri con neri. (Pare che le nuove sensibilità inclusive non siano arrivate nei film TV.)

In mezzo a quintali di melassa abbiamo il personaggio di Cara Reneau (Taylor Cole) che ha un libro nel cassetto e di film in film riuscirà ad iniziare la carriera di scrittrice di successo, che in TV è sempre facilissimo. Il romanzo di Cara, “La ragazza che sapeva troppo” (The Girl Who Knew Too Much) – semplice bozza nel primo film, pubblicato nel secondo – ha così successo che la nostra autrice ne sforna subito un altro, la cui uscita apre questo terzo film.

È bello fermarsi a guardare se stessi in vetrina

Si tratta de “La ragazza che smarrì la sua strada” (The Girl Who Lost her Path), tradotto in dodici Paesi e le viene proposto un tour promozionale di due mesi in Europa. Però il suo bello la vuole sposare prima di partire con la sua azienda di snowboard: rimane solo un weekend per sposarsi, sempre nel solito chalet di montagna. Ahhh l’ammmmòre!

La storiella romantichella viene però “rovinata” dal fatto che l’editrice di Cara vuole subito il primo capitolo del nuovo romanzo, il terzo, quello che chiuderà la trilogia dell’autrice. Il che mette in difficoltà Cara, sia perché voleva godersi matrimonio e Luna di miele sia perché non ha proprio idee su come continuare la storia. Già, ma di cosa parla la storia della sua trilogia?

«I fan reclamano a gran voce il tuo libro: dovrebbe bastare questo a darmi la carica»

Di questo nuovo libro sappiamo qualche sprazzo di vicenda. «Mi piace l’idea che i detective condividano le informazioni, ora che sono sposati, e approvo il fatto che Brad non abbia detto a Greta che lavora per la CIA». Dall’agente infatti sappiamo che «Brad e Greta sono innamorati ma sospettosi a vicenda: chi non amerebbe una storia così?»

Cara è indecisa e alla sua agente propone un titolo: “La ragazza che scappò via” (The Girl Who Slipped Away), e pare che sarà quello definitivo. Lo scopriremo in un eventuale futuro quarto film.

«Greta si rende conto che gli anagrammi la conducono all’unico posto in cui nemmeno la CIA può trovare Brad: la sua baita-rifugio. Quando arriva lì, lo trova che sta tagliando la legna, e lui le dice con il suo sorriso ironico: “Perché ci hai messo tanto?”»

Con queste parole si chiude il primo capitolo del nuovo romanzo, il quale ripercorre le vicende del terzo film adattandole alla realtà dei personaggi, come a dire che l’esperienza vissuta – cioè salvare lo chalet di montagna dalla vendita: uhhh, che tensione! – hanno fornito a Cara l’idea per li suo nuovo appassionantissimo best seller.

I primi due film li ho visti durante un’influenza, quindi la febbre mi ha aiutato a digerirli: questo terzo è stato devastante, ma lo stesso spero che faranno un quarto episodio, che sono curioso di cos’altro si inventerà Cara Reneau.

Siete pronti all’abominio a forma di pizza?

Ora però devo trattare il punto dolente del film: la pizza che Cara e il suo innamorato Ben (Jack Turner) ordinano in una pizzeria per strada.

«Jalapeño, ananas e bacon

Chiniamo il capo in un minuto di raccoglimento.

Mmmm, senti come spigne er jalapeño

Cara ha persino il coraggio di dire che questa Tripletta di Satana è il suo gusto di pizza preferito: se non ricordo male Dante nella Commedia ha riservato tutto un girone per i pizzettari americani.

Era finito lo sgombro, ce no ce mettevo pure quello

Il film è così sciabordante di miele zuccherato che mi chiedo come mai non l’abbiano aggiunto sulla pizza.

L.

Illustrazione di Willgard (da Pixabay)

– Ultimi “libri falsi”

 
11 commenti

Pubblicato da su dicembre 21, 2022 in Pseudobiblia

 

Tag: , , ,

11 risposte a “[Pseudobiblia] Matrimonio a Clara Lake (2021)

  1. Kukuviza

    dicembre 21, 2022 at 10:34 am

    ahahhaah, io non sono purista ma ammetto che l’ananas sulla pizza proprio nun c’azzecca! ma che robaccia dolciastra vien fuori? ma evidentemente sono molti i pazzi a cui piace.
    dai, almeno arguisco che hai evitato l’influenza il cui unico lato positivo sarebbe stato quello di anestetizzarti la visione. Capisco che sto film è proprio moscio

    Piace a 2 people

     
    • Lucius Etruscus

      dicembre 21, 2022 at 11:28 am

      Più che l’ananas in sé è l’accostamento dei tre ingredienti a farmi rabbrividire: temo che i turisti americani in Italia rimangano parecchio delusi e insoddisfatti dalle nostre pizze, che non hanno sapori così estremi 😛

      Piace a 1 persona

       
  2. Vasquez

    dicembre 21, 2022 at 10:52 am

    Considero questo tuo spulciare nei romantichelli puro masochismo pseudobiblico. Cosa non si fa pur di beccare l’ennesimo libro falso…si subisce perfino un film dell’orrore: mi sento di definirlo solo così, un film con simili ingredienti sulla pizza… Gino D’Acampo dove seeeeiiii?!?

    Piace a 2 people

     
    • Lucius Etruscus

      dicembre 21, 2022 at 11:38 am

      ahahah sarei tentato di segnalargli questo film per mail, sono sicuro che ci farà uno speciale fatto solo di insulti italiani su TV britannica! 😀
      Per il resto, temo che ormai la mia si debba catalogare come “perversione pseudobiblica”…

      Piace a 2 people

       
      • Conte Gracula

        dicembre 21, 2022 at 2:10 PM

        Ci sono feticci più pericolosi, su YouTube ho scoperto della dominazione finanziaria: dai i dati di accesso ai tuoi conti e ai tuoi beni a una persona e questo dovrebbe darti piacere.
        ‘sti romantichelli al massimo sono una torta al cioccolato bruciacchiata, al confronto 😛

        Piace a 1 persona

         
      • Lucius Etruscus

        dicembre 21, 2022 at 3:02 PM

        E’ come la bibliofilia: non lo fai perché ami i libri, lo fai perché collezionarli ti dà un piacere perverso, come ogni -filìa. Dovremmo coniare la “Romantichellofilia”…

        Piace a 1 persona

         
  3. Conte Gracula

    dicembre 21, 2022 at 10:59 am

    Quindi questa scrittrice ha rifatto in chiave più leggera Mr. & Mrs. Smith. A posto così 😅

    Piace a 2 people

     
    • Lucius Etruscus

      dicembre 21, 2022 at 11:40 am

      Temo tu sia troppo buono con la trama: la scrittrice ha semplicemente buttato robe a caso, sicuramente scopiazzate in giro ma più probabilmente riprese identiche dalle centinaia e centinaia di sceneggiature-copia-e-incolla utilizzate in questi romantichelli televisivi, prodotti in serie con lo stampino. Comincio ad ipotizzare che siano persino ripresi da cineprese robotiche 😀

      Piace a 1 persona

       
      • Conte Gracula

        dicembre 21, 2022 at 2:06 PM

        Dopo i disegni e la musica fatti da intelligenze artificiali, non solo le sceneggiature, ma pure gli addetti alle telecamere XD

        Piace a 1 persona

         
      • Lucius Etruscus

        dicembre 21, 2022 at 3:01 PM

        Ormai lo Sceneggiomat® è pratica fissa in tutti i film, soprattutto di serie A, mentre l’uso di video-bot è ancora una realtà che dev’essere rivelata 😛

        Piace a 1 persona

         

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: