RSS

Doom Slayer Collection Tag (2021)

27 Ott

Se non vi commuove questa schermata, siete dei demoni!

Come sapete non amo partecipare alle Catene di San Tag-Tonio, ma ho trovato deliziosa l’iniziativa del Blog di Tony di farne una dedicata al mitico “Doom“, il videogioco principe dei miei vent’anni e di cui ho già raccontato qui. Per non parlare del lungo ciclo del Zinefilo dedicato a film e romanzi di quell’unierso.
Ho scoperto l’iniziativa grazie a CineMuffin e ho visto come vi si possa partecipare anche senza parlare di videogiochi, argomento di cui so ben poco.

Provo a partecipare a questa Doom Slayer Collection Tag: vediamo cosa esce fuori.


1. Doom Slayer Collection, la prima raccolta importante di cui ti ricordi

I ricordi mi si confondono, ma per pura nostalgia cito una “Raccolta di Andy Capp“, un volume che raccoglieva tantissime strisce del celebre personaggio a fumetti, acquistato durante un lungo viaggio fatto da bambino.

Quanti ricordi…


2. The Ultimate Doom, il primo capitolo di una saga iconica che ami

Non sono mai riuscito a seguire le saghe dal primo episodio, salgo sempre con il treno già in corsa, ma visto che si parla di amore devo citare “Aliens” (1986), che sebbene sia un “secondo titolo” in realtà è il film che ha creato l’universo alieno espanso che amo dal 1990!

Nel primi Novanta avevo questa foto nel diario di scuola!


3. Doom 2, un videogioco che colleghi a tuo padre

Senza dubbio “Dungeon” per Commodore64, anche se in realtà scopro che il vero nome è “Wizard of Wor“. Nei primissimi anni Ottanta ci giocavo insieme a mio padre e ne abbiamo fatti fuori parecchi, di mostracci.


4. Doom 3, un videogioco che colleghi a tua sorella

Sono figlio unico, ma ne approfitto per citare “Friday the 13th” (1986), sempre per Commodore64. Andavo alle medie e il mio migliore amico / vicino di casa / compagno di scuola comprò (o si fece comprare) questo gioco legato alla saga flmica che ignoravo. Dario, quel mio amico, aveva una sorella che ricordo lagnosa e mentre stavo a casa sua per installare il gioco questa sorella ne approfittava per lamentarsi di non so cosa: il modo con cui il mio amico “parava” ogni lamentela e la rispediva al mittente mi faceva ridere tantissimo.


5. Doom 2016, un acquisto indotto dai consigli ricevuti

In generale non spendo soldi seguendo consigli, quindi non mi viene in mente niente.


6. Torre di Babele, un videogioco o un film di cui hai tanto sentito parlare prima di provarlo

Con i videogiochi credo non mi sia mai successo, mentre coi film a volte è capitato che si parlasse così tanto di un film da spingermi a ignorarlo, infastidito dall’entusiasmo molesto, vedendolo poi quando dopo poco tutti l’avevano dimenticato. Forse uno dei titoli più eclatanti è stato “The Ring” (2002), versione americana, che ho visto solo quando non è stato più un film-evento, e mi è anche piaciuto.

Una scena leggermente iconica


7. Torre Argent, l’opera che hai amato ma che ha un dettaglio che odi

L’unica cosa che mi viene in mente è l’universo alieno, che amo ma che contiene anche quella immonda porcata di Alien: Covenant (2017), che considero il film più brutto e stupido della storia del cinema.


8. Pinky Demon, il nemico più difficile da sconfiggere ma non boss

Hera Syndulla: quanto la odio! Da mesi sono infognato con “Star Wars – Galaxy of Heroes” su smartphone e quella tizia è la più amata dai giocatori: ogni “Sfida Arena” a cui partecipo o battaglia galattica me la ritrovo davanti, infame e coriacea pur non essendo un big boss. Darth Vader lo butti giù con uno spintone, per Hera ti tocca far fuori mezzo arsenale!

Quanto la odio!!!


9. Rune, il libro di cui ha volutamente saltato pagine durante la lettura

Più e più volte mi è capitato di saltare pagine, quando leggo narrativa. Per questo ho fortissimi problemi con la narrativa, perché i romanzieri devono scrivere un tanto al chilo (in quanto stampare libri piccoli non conviene agli editori, per motivi tipografici) e quindi per dire una cosa ci mettono dieci pagine di vuote chiacchiere. Non mi viene in mente alcun titolo perché quando salto pagine di solito il libro non mi piace e finisco per dimenticarlo.


10. La terra dei giganti, il videogioco in cui vi siete persi

Sicuramente Grand Theft Auto, che tempo dopo viene indicato con la sola sigla GTA. Sin dalla sua prima versione ho adorato perdermi nella città digitale – all’inizio vista dall’alto, poi in soggettiva – e compiere crimini efferati. Alla fine di una giornata stressante era un momento di profondo zen smaltire le scorie della giornata massacrando la popolazione cittadina. Il mio cuore rimarrà sempre a Vice City, di cui ero diventato signore e padrone, con i miei investimenti immobiliari. La mia casa era una villa su un’isola, con motoscafo in garage ed elicottero sul tetto: ah, che bello essere signore del crimine!!!

«Sono il ras del quartiere / detengo il potere / e spadroneggio» (cit.)


11. Cybermancubus, un’aggiunta al franchise divenuta iconica e che ami

Le aggiunte che amo nei franchise che seguo non sono diventate iconiche, e quelle iconiche di solite grasso che cola se le tollero, figurarsi amarle!


12. Cyberdemon, il boss o villain più iconico

C’è bisogno di dirlo? Yurj Boykathe most complete fighter in the world, il super-cattivo da sfidare in Undisputed 2 (2006), prima di diventare mitico personaggio positivo di alcuni film marziali solo in tempi recenti giunti anche in Italia.

«Bring it on, if you’re ready to fight» (cit.)


13. Spider Mastermind, il boss o villain più bistrattato nel franchise

La mia adorata perfida Seska, dalla serie TV “Star Trek. Voyager“. Inizia come ufficiale della Federazione ma poi diventa splendida femme fatale cardassiana: un vero peccato che il suo personaggio (e la sua perfidia) non sia stato sfruttato a dovere dall’universo Trek.

La Seska ad inizio carriera, con tanto di fanta-fucile


14. I corridoi di Marte, il film o videogioco che ti ha trasmesso più ansia

Sia “Aliens vs Predator” (Sierra 1999) che “Aliens vs Predator 2” (Sierra 2001) mi hanno messo a dosso parecchia strizza, giocando come Colonial Marine: ti ritrovi da solo in stanze troppo grandi e senti dei ticchettii dietro di te. Più e più volte sono saltato sulla sedia, e le mie reazioni – scomposte e con mitragliate in aria – dimostrano che sarei un pessimo soldato in missione!

Quanti salti sulla sedia…


15. Doom Slayer, il personaggio protagonista più temerario e misterioso

Il mitico giocatore in soggettiva della saga di Doom: non ho mai saputo niente di lui (tutta la mitologia sarà studiata in seguito) ma ci ho giocato per un enorme numero di ore, nel corso dei primi anni Novanta. Chi è più temerario di lui, che è sceso all’inferno armato solo di una pistola?

Un pezzo di cuore!


L.

 
15 commenti

Pubblicato da su ottobre 27, 2021 in Ricordi

 

15 risposte a “Doom Slayer Collection Tag (2021)

  1. Austin Dove

    ottobre 27, 2021 at 9:46 am

    Ciao, grazie per aver risposto! Mi fa sempre molto piacere quando qualcuno dona nuova vita a queste iniziative 🙂

    Come al solito ho visto il tuo amore per l’universo di Alien! Citato in più risposte tra l’altro!
    Invece continuo a scoprire la vastità effettiva del franchise di venerdì 13: ho da poco scoperto che esiste una serie televisiva e ora pure il videogioco! E poi dicono che la saga non ha avuto successo!

    Piace a 2 people

     
    • Lucius Etruscus

      ottobre 27, 2021 at 10:15 am

      Ho cercato di toccare tutti i vari univeri narrativi che mi intrigano, da Alien a Star Trek, da GTA a Doom 😛
      La serie TV di Venerdì 13 è di una bruttezza che supera ogni limite umano, eppure ha nomi interessanti coinvolti. E’ l’unica cosa della saga che non ho ancora recensito per il Zinefilo perché davvero mi sento male 😀

      Piace a 1 persona

       
      • Austin Dove

        ottobre 27, 2021 at 10:28 am

        Ah davvero? Cmq sono curioso poi nn sono tante le serie tv slasher e quindi nel suo è stato precursore dei tempi

        Piace a 1 persona

         
      • Lucius Etruscus

        ottobre 27, 2021 at 10:38 am

        E’ più una tipica serie alla “Racconti della cripta”, cioè un’antologia di storie del mistero con Freddy a fare da presentatore. Solo che non ha la qualità di “Tales from the Crypt” o “Tales from the Darkside”, giusto per citare le più famose.

        "Mi piace"

         
      • Austin Dove

        ottobre 27, 2021 at 10:49 am

        Ah ok
        Me l’hai smontata 🤣

        Piace a 1 persona

         
      • Lucius Etruscus

        ottobre 27, 2021 at 3:20 PM

        Scusa, solo ora mi rendo conto di aver pensato a “Freddy’s Nightmares”: no, in realtà la serie di Jason non credo di averla mai sentita.

        "Mi piace"

         
      • Austin Dove

        ottobre 27, 2021 at 3:53 PM

        Ah 🤣

        Piace a 1 persona

         
  2. Madame Verdurin

    ottobre 28, 2021 at 9:20 am

    Grazie per la citazione!
    E grande Andy Capp 🙂

    Piace a 1 persona

     
  3. Sam Simon

    novembre 3, 2021 at 7:24 am

    Già da qualche tempo voglio partecipare pure io a questa tag, ma ancora non ho trovato il tempo… :–/

    Mi sa che almeno in una risposta coincidiamo: che paura giocare il marine di Alien Vs Predator (del 1999), coi face hugger che ti uccidevano con un colpo solo e (nella primissima edizione) con l’impossibilità di salvare durante il livello: se morivi, ripartivi da capo! Quanta crudeltà… :–D

    Piace a 1 persona

     
    • Lucius Etruscus

      novembre 3, 2021 at 7:44 am

      Considera poi che all’epoca avevo un vecchio monitor inadatto per il gioco, quindi con il marine vedevo in pratica tutto scuro, solo accendendo la torcia intuivo qualcosa, il che la prima volta ha reso fottutamente pauroso aggirarsi in una stanza, dove ogni ombra poteva essere un alieno! Quanti ricordi…

      Piace a 1 persona

       
      • Sam Simon

        novembre 3, 2021 at 5:03 PM

        Già era da infarto così come era quel gioco, ma col tuo monitor credo che sarei veramente morto d’infarto giocandoci! X–D

        Piace a 1 persona

         
  4. redbavon

    novembre 6, 2021 at 2:44 PM

    Hai richiamato San Tag Antonio e mi è balzato in mente il periodo in cui queste catene 2.0 impazzavano anche dalle mie parti. Mai avuto passione per le “liste” però se è San Tag Antonio che lo vuole, non posso esimermi. Peraltro leggerti di videogiochi mi fa piacere. Ti ho attaccato il “morbo”. Ma lo so che già sei guarito appena hai finito di scrivere il post. Ho una mezza idea di partecipare. Vediamo se riesco a tirarne fuori qualcosa.

    Piace a 1 persona

     
    • Lucius Etruscus

      novembre 6, 2021 at 2:57 PM

      Ho giocato poco ma quel poco mi ha segnato parecchio 😛
      Partecipo raramente a queste catene perché ne girano a decine e il rischio è di ripetere sempre le stesse cose, qui però c’era il richiamo di Doom a cui non ho saputo resistere.

      Piace a 1 persona

       

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: