Oggi sull’altro mio blog, “Il Zinefilo”, nel ciclo dedicato al “Cine-Calcio” recensisco il film “Ultimo minuto” (1987) di Pupi Avati, e mi piace presentare qui le brevi scene in cui intravediamo uno scorcio di edicola fine anni Ottanta.
Vi ricordate quando in edicola c’erano le musicassette in omaggio con le riviste? Potete vederle nella foto qui in alto, dietro la nuca del tizio.
E vi ricordate quando la Jackson Libri (lì in foto, sopra le musicassette) spopolava con le sue pubblicazioni informatiche? All’epoca i miei erano più che contenti di vedermi studiare l’informatica, il lavoro del futuro, per cui spesso compravamo quelle pubblicazioni in edicola. Niente giochi, solo corsi di informatica e di BASIC.
A destra dei reni del tizio in foto c’è “Paperino Mese” n. 82 (aprile 1987): per conoscere le storie contenute, rimando al database InDucks.
Infine, alla destra della pubblicazione disneyana c’è un numero della testata friccicarella “Super Delitti“, che però la Guida al Fumetto Italiano attesta chiusa nel 1985: la testata è inconfondibile, quindi forse è una giacenza di magazzino.
Da notare alla sinistra della foto i retri di copertina di libri “Harmony“.
Per finire, il protagonista Walter Ferroni (Ugo Tognazzi) finisce nell’occhio del ciclone del giornalismo calcistico, tanto da meritarsi una copertina del celebre “Guerin Sportivo“, settimanale sportivo che si presta a creare una pseudo-copertina.
L.
– Ultimi post simili:
- Se una notte un personaggio (2)
- [Archeo Edicola] Il delitto di monsieur Lange (1936)
- [Archeo Edicola] Casa d’appuntamento (1972)
- [Archeo Edicola] 3 Days to Kill (2014)
- [Archeo Edicola] Ultimo minuto (1987)
- [Archeo Edicola] Mezzo destro mezzo sinistro (1985)
- [Archeo Edicola] Riderà! (1967)
- [Archeo Edicola] Un dramma per televisione (1935)
- [Archeo Edicola] Imma Tataranni (2019)
- [Archeo Edicola] W la foca (1982)
Madame Verdurin
ottobre 13, 2021 at 9:00 am
A proposito di edicola/giornali/notizie importanti: buon compleanno!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lucius Etruscus
ottobre 13, 2021 at 9:19 am
Ahahah notizia da prima pagina 😀
Ti ringrazio e passo vli auguri anche a un altro che li compie oggi: Fox Mulder ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Kukuviza
ottobre 13, 2021 at 10:46 am
augurissimi!!!
Ma le musicassette saranno state contenenti giochi per computer o programmi, immagino, visto che erano vicini alle riviste di informatica.
quei Paperino mese a copertina astrologica li ho tutti!
Invece gli harmony chi li ammazza, ma perché li mettevano in mostra con la copertina al contrario? E’ un girello? non capisco bene
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lucius Etruscus
ottobre 13, 2021 at 10:57 am
Grazie per gli auguri 😉
Sì gli harmony sono su uno stand girevole e sono immortali 😀
"Mi piace""Mi piace"
Lucius Etruscus
ottobre 13, 2021 at 10:59 am
Una volta ricordo di aver provato a comprare una musicassetta per registratore di Commodore64, ma non ricordo come è andata
"Mi piace""Mi piace"
Kukuviza
ottobre 13, 2021 at 11:07 am
ahahah come non ti ricordi com’è andata? mi pare che funzionavano tutte. almeno, non ricordo problemi. Anzi, forse l’unica volta che ho avuto problemi era con un gioco in negozio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lucius Etruscus
ottobre 13, 2021 at 11:12 am
I ricordi mi si accavallano, magari è andata bene ma poi il gioco era una ciofeca 😜
"Mi piace""Mi piace"
pirkaf76
ottobre 13, 2021 at 5:52 PM
Molto probabile che io quel Paperino Mese lo abbia comprato, era proprio il periodo in cui lo leggevo.
Stessa cosa per i giochi per Commodore 64, che poi erano quelli originali copiati con un nome diverso.
Con quelle compilation di videogiochi ci ho passato l’infanzia e la prima adolescenza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lucius Etruscus
ottobre 13, 2021 at 5:58 PM
All’epoca compravo solo il settimanale “Topolino” delle pubblicazioni Disney, la paghetta era quello che era quindi mi focalizzavo solo sulla “serie madre” che compravo dai primi Ottanta.
Le cassette del Commodore64 le studiavo sempre, passando davanti all’edicola sotto casa, ma credo di averne acquistata solo una. Anche perché fra compagni di scuola delle elementari e amici del quartiere giravano così tanti videogiochi che non sentivo il bisogno di spendere soldi per averne altri. Considera poi che subito, già forse nel 1984, comprammo il lettore per floppy disk, molto più veloce delle cassette, quindi nel 1987 sicuramente non sarei mai tornato alla lentezza mortale di quelle cassette infernali 😛
Ricordo il videogioco “Apocalypse Now” che fra i giochi in mio possesso deteneva il record di lentezza di caricamento, serviva un boato di tempo per caricarlo e poi dopo cinque minuti ti stufavi 😀
"Mi piace""Mi piace"