nonquelmarlowe

le indagini di un investigatore bibliofilo
  • Home
  • Privacy Policy
  • Presentazione
  • Lucius Etruscus
  • I miei eBook
  • Non quel Marlowe
  • Giona Sei-Colpi
RSS
← [Pseudobiblia] Gargantua e Pantagruel
[Un libro, una storia] Scheletri →

[Professione Traduttore] Annarita Guarnieri

01 Lug

Ho incontrato Annarita Guarnieri per parlare con lei della sua carriera di traduttrice (e non solo).
Dopo questa mia intervista del 2014 la traduttrice ha curato l’edizione italiana di un grande inedito: La faccia che deve morire (The Face that Must Die, 1979) di Ramsey Campbell, Urania Horror 9 (luglio 2015).

Ricordo che i testi tra parentesi quadre sono miei interventi e annotazioni varie.

Quand’è che hai deciso di diventare una traduttrice? E, se non l’hai deciso, come ti ci sei trovata in mezzo?

Direi che la cosa è nata per caso. Ho sempre voluto lavorare con le lingue, ma per una serie di motivi ho finito per studiare Giurisprudenza. Intanto, per un’amica che non conosceva l’inglese, mi sono offerta di tradurre un libro, The Outlaw Josey Wales [romanzo del 1973 di Forrest Carter che sarà in Italia Josey Wales, fuorilegge, I Grandi Autori Western n. 1, La Frontiera 1980] da cui era stato tratto il film di Clint Eastwood (che entrambe adoravamo) Il texano dagli occhi di ghiaccio (1976).

Qualche tempo dopo averlo finito (mi ci è voluto quasi un anno!) mi è capitata sott’occhio la “lettera ai lettori” di Giorgio Cordone, de La Frontiera Editore, che aveva appena rilevato la serie western da edicola della Longanesi e chiedeva suggerimenti sugli autori da pubblicare, in quanto nuovo del settore. Ho scritto, segnalando anche di avere un western già tradotto… e una settimana dopo l’editore è venuto a cercarmi perché un traduttore gli aveva saltato una consegna e aveva bisogno di qualcosa da pubblicare. È partito tutto da lì… quando si dice il destino.

Agli inizi degli anni Ottanta dunque ti occupi dei romanzi western editi dalla casa editrice La Frontiera: ti piaceva quel genere narrativo?

Involontariamente, ho già accennato prima all’argomento. Direi che io sono “nata” dal western, come lettrice e traduttrice, essendo cresciuta a “pane e Zane Grey, Louis L’Amour, Max Brandt, ecc. ecc.”. Ho sempre amato il western, sia classico che “spaghetti”, e ovviamente adoravo tradurli. Pochi sanno (perché non è mai stato ufficialmente riconosciuto) che ero diventata anche curatrice della collana, in quanto sceglievo buona parte delle opere da pubblicare e spesso scrivevo anche le introduzioni. Purtroppo, la collana non ha avuto vita lunga, probabilmente perché il western era già allora un genere in declino.

Dal 1987 al 1992 hai curato la traduzione di circa venti romanzi di “Star Trek” per la Garden Editoriale: eri una fan del celebre telefilm o l’hai scoperto in corso d’opera?

Una fan??? Io sono uno dei sei “pazzi” che hanno fondato l’ancora vivo, vitale e prospero Star Trek Italian Club nel lontano 1986! A dire il vero, non ho solo curato la traduzione: ho tormentato il povero editore, il Signor Corno, finché non ha accettato il progetto!

Sono tuttora una fan di Star Trek, ma solo della Serie Classica… le successive non mi sono mai piaciute, il che spiega perché il mio interesse si è affievolito per anni, finché Kirk, Spock e McCoy non sono tornati alla ribalta con i due film più recenti.

Non mancano certo altri generi, come la ghost story “Lo zio Silas” (Gargoyle) e il ciclo horror di Sookie Stackhouse (Delos): come ti sei trovata a tradurli?

Il mio motto è: basta che sia scritto in inglese (ho un’infarinatura di tedesco e riesco a tradurre dallo spagnolo, ma l’inglese è la mia lingua elettiva). Il genere ha un’importanza relativa, anche se ovviamente si lavora meglio a tradurre qualcosa che piace. Mi piace il gotico, un po’ meno l’horror, ma ho adorato la serie di Sookie Stackhouse, che in realtà non era un vero horror e sconfinava di più in un urban fantasy incrociato con il giallo.

Passiamo ai tanti e grandissimi nomi del fantastico che hai tradotto per Nord e Fanucci, con una domanda “scorretta”: è più piacevole tradurre la fantascienza o il fantasy?

Non è una domanda scorretta, e il compianto Gianfranco Viviani ti racconterebbe come mi contorcevo ogni volta che mi assegnava una traduzione di fantascienza. Io non amo molto la fantascienza, a meno che non sia del genere che io definisco alla “zip-zip, bang-bang”, cioè tanta avventura e poca scienza, nello stile dei romanzi degli anni Cinquanta e di Guerre Stellari. Invece adoro il fantasy, a partire ovviamente da Tolkien, anche se il mio autore prediletto era, e rimane, il mai abbastanza compianto David Gemmell.

Ti è mai capitato di tradurre un autore di cui proprio non sopporti lo stile? Dopo la traduzione hai poi cambiato idea?

Oh, sì, più di una volta. Quando lo stile è ostico (o l’autore scrive in un pessimo inglese… ultimamente capita anche questo), tradurre in buon italiano corretto diventa due volte più difficile, e anche il miglior romanzo diventa una fatica improba. Inoltre, preferisco l’inglese americano a quello britannico: lo uso di più a livello personale e mi è molto più congeniale.

C’è stato un testo che più ti ha fatto ammattire nel tradurlo? E uno invece che ti ha particolarmente divertito?

Anche qui, la risposta è immediata: Il Ciclo di Helliconia di Brian Aldiss. All’epoca, lavoravo ancora su macchina da scrivere, e la nomenclatura da lui scelta, straripante di “h”, di “k” e di apostrofi, mi ha letteralmente fatta impazzire. Un esempio (nome inciso a fuoco nella mia mente per tutte le volte che l’ho dovuto scrivere… e correggere), la luna di Helliconia, Irl’ich’or… non sono certa di averlo scritto giusto, sto andando a memoria. Immagina un intero ciclo di 3 grossi volumi tutto scritto così.

Il libro più divertente? Difficile rispondere, ce ne sono stati tanti. Stregone suo malgrado e Il Mago di Sua Maestà di Christopher Stasheff, per esempio, o il ciclo del Belgariad di David Eddings, o ancora il Ciclo di Videssos di Harry Turtledove. Sono state tante le volte che, nel tradurli, ho dovuto fermarmi perché stavo ridendo fino alle lacrime.

C’è stato qualche romanzo che, traducendolo, hai avuto una gran voglia di aver scritto tu?

Domanda difficile… considerato che adesso sono anche scrittrice, nel mio piccolo. No, direi di no, ma soltanto perché mi sono sempre sentita molto al di sotto dei livelli dei grandi nomi su cui ho avuto il piacere di lavorare. Ammirazione? Sì, sconfinata. Forse anche un pizzico di invidia. Ma non avrei mai osato neppure pensare di poter scrivere io opere del genere.

Ti è mai capitato di avere una gran voglia di “aggiustare” qualche passaggio mal scritto?

Questo sì, più di una volta. E in effetti, la traduzione ti permette di farlo, aggiungendo una parola qui, una congiunzione lì, magari invertendo l’ordine di una frase. Non tocchi niente del contenuto o della vera struttura del libro, ma ne esce qualcosa di più fluido e gradevole nella lettura.

In un solo caso ho dovuto proprio rimaneggiare (con il permesso dell’editore, s’intende) un intero periodo che, così com’era, non aveva capo né coda. Non faccio nomi, ovviamente, perché si dice il peccato, ma non il peccatore!

Hai avuto modo di contattare gli autori che hai tradotto? Ti sono stati d’aiuto nella resa in italiano?

Ho avuto la grande fortuna di incontrare un paio di grandi nomi, Harry Turtledove e Julian May, ma dopo aver tradotto le loro opere, non prima. Onestamente, non ho mai neanche pensato di rivolgermi all’autore per supporto nel tradurre un libro.

Per finire, qual è il libro (o la serie di libri) di cui vai più fiera di aver curato la traduzione?

Domanda non difficile, difficilissima. È come chiedere a una madre di scegliere fra i suoi figli. In blocco, direi tutti (o quasi) quelli usciti nella Fantacollana Nord, e di certo gli autori e i cicli che ho già menzionato.

Chiudo ringraziando Annarita Guarnieri per la sua disponibilità e ricordando i suoi libri tradotti disponibili in Kindle Store.
Ricordo poi che ho schedato alcuni suoi lavori nel blog-database “Gli Archivi di Uruk“.

L.

P.S.
Questo articolo è apparso originariamente su ThrillerMagazine il 1° ottobre 2014.

– Ultimi post simili:

  • Roberto Chiavini: un’estate da Professionista (2020)
  • Stefano Di Marino: un’estate da Professionista (2020)
  • Intervista su Zagor!
  • Andrea Carlo Cappi e Nightshade
  • [Estate 2019] Intervista a Scilla Bonfiglioli
  • [Estate 2019] Intervista a Stefano Di Marino
  • [Estate 2019] Intervista a Michele Tetro
  • Star Trek: intervista a J.M. Dillard (1987)
  • Intervista western a Mariangela Cerrino
  • [Estate 2019] Intervista a Roberta De Falco

Condividi su:

  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Tumblr
  • LinkedIn
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Skype
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

 
7 commenti

Pubblicato da Lucius Etruscus su luglio 1, 2016 in Interviste, Traduttori

 
← [Pseudobiblia] Gargantua e Pantagruel
[Un libro, una storia] Scheletri →

7 risposte a “[Professione Traduttore] Annarita Guarnieri”

  1. Cassidy

    luglio 1, 2016 at 6:25 am

    Bellissima intervista, per altro il primo romanzo western che ho letto era proprio di Forrest Carter 😉 Cheers

    "Mi piace""Mi piace"

    Rispondi
     
  2. Pingback: Star Trek: Effetto Entropia (Armenia 1993) | Gli Archivi di Uruk
  3. Pingback: Star Trek: Spock deve morire! (1970) | nonquelmarlowe
  4. Pingback: Star Trek: Spock deve morire! (Garden 1988) | Gli Archivi di Uruk
  5. Pingback: Star Trek: Intrigo galattico (Garden 1992) | Gli Archivi di Uruk
  6. Pingback: A.C. Crispin e l’arte della novelization (1984) | 30 anni di ALIENS
  7. Pingback: A.C. Crispin e l’arte della novelization (1984) | Il Zinefilo

Rispondi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Annulla

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Cerca

  • Speciale “X-Files”

  • Articoli recenti

    • [Pseudobiblia] Ferragosto in bikini (1960) Maggio 20, 2022
    • [MGE] Laid Back, “Bakerman” (1989) Maggio 19, 2022
    • 7 minuti dopo la mezzanotte (Audible 2020) Maggio 16, 2022
    • [Pseudobiblia] I delitti del lago (2022) Maggio 13, 2022
    • [MGE] Bee Gees, “You Win Again” (1987) Maggio 11, 2022
  • Categorie

  • Attivista dell'italiano

  • Statistiche del Blog

    • 193.195 visite dal 2013
  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

  • Follow nonquelmarlowe on WordPress.com
  • Avvertenza

    Le immagini presentate senza fini di lucro in questo blog sono state trovate sul web: chiunque, potendo vantare diritti su di esse, volesse chiederne la rimozione può scrivere al mio indirizzo di posta elettronica.
  • Testo teatrale

  • Romanzo Marlowe

  • Antologia Marlowe

  • Giona Sei-Colpi

  • Un saggio bibliofilo

  • Gli Archivi di Uruk

    L’ostaggio di Teheran (Segretissimo SAS 87)

    L’ostaggio di Teheran (Segretissimo SAS 87)

    “L’ostaggio di Teheran” di Gérard de Villiers (Segretissimo SAS n. 87), 192 pagine, € 5,90 – Traduzione di Mario Morelli.

    Search and Destroy (Segretissimo 1665)

    Search and Destroy (Segretissimo 1665)

    “Search and Destroy” (Clear by Fire, 2015) di Joshua Hood (Segretissimo n. 1665), 288 pagine, € 5,90 – Traduzione di Sara Crimi e Laura Tasso.

    Il suo nome era Morte (Classici del Giallo 1456)

    Il suo nome era Morte (Classici del Giallo 1456)

    “Il suo nome era Morte” (His Name Was Death, 1954) di Fredric Brown (I Classici del Giallo Mondadori n. 1456), 176 pagine, € 5,90 – Traduzione di Sem Schlumper.

  • CitaScacchi: CitaScacchi

    Il re ai confini del mondo (2020)

    Il re ai confini del mondo (2020)

    Splendida copertina del romanzo storico di Arthur Phillips, edito da Fazi Editore nell’aprile 2022.

    Future Man 1×13 (2017)

    Future Man 1×13 (2017)

    L’amico Zio Portillo mi segnala una partita a scacchi “sbagliata” da una serie TV fanta-citazionistica.

    007 Mai dire mai (1983)

    007 Mai dire mai (1983)

    Il finto-vero James Bond Connery, il più finto degli 007, colpisce due nemici mentre giocano a scacchi.

    Abitare il Bagno (2022)

    Abitare il Bagno (2022)

    Copertina scaccosa del numero di gennaio 2022 della rivista “Abitare il Bagno”.

    Dangerously Mine (2022)

    Dangerously Mine (2022)

    Spettacolare copertina scaccosa per il romanzo della scrittrice italiana “sotto copertura” A.J. Foster, portato in libreria lo scorso aprile 2022 da Magazzini Salani.

  • Altri miei blog

    • Fumetti Etruschi Con commenti buoni e bruschi
    • Gli Archivi di Uruk – Blog Il blog degli Archivi di Uruk
    • Gli Archivi di Uruk – Sito Il sito ufficiale degli Archivi di Uruk
    • Il blog del CitaScacchi
    • Il CitaScacchi Citazioni scacchistiche nei film, telefilm, cartoni animati, videoclip, spot televisivi, show e fumetti
    • Il Zinefilo Viaggi nel cinema di serie Z
    • IPMP – Italian Pulp Movie Posters Locandine italiane d’annata
    • Myniature Figurini, action figures e pupazzetti
  • I miei eBook

    • Anita Nera (Risorgimento di Tenebra) Giona Sei-Colpi 3
    • Chi muore per primo, muore due volte (Risorgimento di Tenebra) Giona Sei-Colpi 4
    • De Marlowe Mysteriis Mistero Marlowe 1
    • Fratelli di fuoco (Risorgimento di Tenebra) Giona Sei-Colpi 2
    • La caduta degli Uscieri Mistero Marlowe 2
    • La notte dei risorti viventi (Risorgimento di Tenebra) Giona Sei-Colpi 1
    • La variante di Marlowe Un’indagine scacchistica di Marlowe
    • Notovitch e la vita segreta di Gesù Storie da non credere 1
    • Platone, lo schiavo filosofo
    • Voglio la testa di Garibaldi Anita Nera 2
 

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Articoli (RSS) e Commenti (RSS)

  • Segui Siti che segui
    • nonquelmarlowe
    • Segui assieme ad altri 448 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonquelmarlowe
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: